Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Un accordo che segna un passo significativo nella condivisione delle azioni e delle lotte comuni per la difesa dei diritti civili, la parità di genere e la promozione dei valori democratici e sociali, battaglie che hanno contraddistinto la lunga carriera politica di Nilde Iotti.
Nel 2023, il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario di genere significativo pari al 17,9 punti percentuali. Inoltre, le assunzioni femminili hanno rappresentato solo il 42,3% del totale.
Anche l’instabilità occupazionale coinvolge soprattutto il genere femminile in quanto solo il 18% delle assunzioni di donne sono a tempo indeterminato a fronte del 22,6% degli uomini.
Rendiconto di genere 2024 (pdf 9.37MB)
La Corte Costituzionale ha dato parere favorevole e l'8 e 9 giugno prossimi saremo chiamati al voto per il referendum, tra gli altri, proprio per la modifica della legge sulla cittadinanza. Votando sì, sostanzialmente, si ridurrà il periodo di residenza legale nel paese, passando da 10 a 5 anni, mantenendo fermi tutti gli altri requisiti, per lo straniero/a che voglia acquisire la cittadinanza italiana.
"Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra", così Papa Francesco in una lettera al quotidiano dal suo ricovero presso l'ospedale Gemelli di Roma.
Appuntamento il 20 marzo.
Appuntamento il 14 marzo. L'incontro è promosso dalla Conferenza regionale della Basilicata delle Donne Democratiche in collabrazione con la Fondazione Nilde Iotti.
Appuntamento a Viareggio il 14 marzo. L'incontro è promosso dalle Democratiche e dalla Federazione del PD della Versilia.
Il primo lunedì 10 marzo e il secondo l'11 marzo. Tutti e due a Roma.
Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua dichiarazione in occasione della Giornata internazionale della Donna dell'8 marzo.
Appuntamento oggi, 6 marzo, alle ore 16, presso le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" a Catania.
L'occasione delle riflessioni sulle iniziative nella settimana dell’8 marzo sia propizia ad avanzare alcune suggestioni, provando a guardare verso il futuro, più che al passato. L’occasione è la spinta a sollecitare le ragazze a iscriversi e laurearsi nei settori STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), cioè nelle discipline ‘dure’ scientifiche e tecnologiche, tuttora campo frequentato soprattutto dai ragazzi.
Il contributo che le 21 deputate elette all’Assemblea costituente hanno dato giorno per giorno, seduta per seduta, alla scrittura della nostra Costituzione è raccontato mettendo a confronto resoconti parlamentari, biografie, documenti d’archivio e quotidiani.
Sul fenomeno migratorio c'è un estremo bisogno di informazione corretta, responsabile nei confronti delle nuove generazioni, basata su dati oggettivi, depurata da interesse elettorali, e, come è sottolineato nel Rapporto, veicolata anche da persone competenti di origine straniera, ora molto silenti, senza alcuna discriminazione. Ecco perché Rapporti come questo dell’Ismu sono particolarmente preziosi.
La relazione svolta al Ciclo di webinar sull’invecchiamento attivo promosso da For Ever Young che si è svolto dal 3 ottobre al 5 dicembre 2024 rivolto a tutta la cittadinanza per illustrare in che modo possono essere ritardate alcune patologie che riguardano l’invecchiamento.
Così il presidente della Repubblica il 5 febbraio nel suo discorso alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille: «L'ordre international entre règles, coopération, compétition et nouveaux expansionnismes».
Appuntamento il 3 febbraio alle 17.30.
Così il Presidente della Repubblica in occasione della celebrazione del "Giorno della Memoria" questa mattina al Quirinale.
Così la segretaria del Pd Elly Schlein in occasione della Giornata della Memoria che si celebra oggi.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.