Il volume della Fondazione Nilde Iotti sarà presentato in un convegno a Roma promosso dalla Confederazione Agricoltori Italiani il prossimo 28 gennaio
Il debito che l’Italia ha nei confronti delle donne lo racconta in modo inedito questo libro scritto e curato dalle volontarie della Fondazione Nilde Iotti. Lo fa illustrando in modo rigoroso e semplice le tappe e i contenuti delle conquiste legislative dall’inizio della Repubblica alla conclusione dell’ultima legislatura, che hanno cambiato la vita delle donne e l’assetto economico, sociale e culturale del nostro Paese.
Il libro racconta la battaglia per il diritto di voto e le «madri della nostra Repubblica», le donne elette nell’Assemblea Costituente, che diedero un contributo rilevante alla stesura della Costituzione. Sono citati gli articoli che più hanno favorito il cambiamento nella vita delle donne.
Segue poi il racconto delle leggi con uno schema che ne indica la scansione in ordine cronologico dal 1950 al 2022, a cui si connettono le schede che ne illustrano i contenuti.
Lo sguardo della battaglia delle donne è oggi e sempre più sarà quello europeo. Per questo il libro include una rassegna delle tappe e dei provvedimenti più significativi adottati dall’Unione Europea.
ore 17.00 Video di presentazione
ore 17.30 Introduce Livia Turco | Presidente Fondazione Nilde Iotti
Interverranno:
Eugenia Maria Roccella | Ministra per le pari opportunità e la famiglia *
Alessandra Tazza | Fondazione Nilde Iotti
Pina Terenzi | Presidente Associazione Donne in Campo - Cia
Tiziana Pompei | Vicesegretario generale Unioncamere
Maria Chiara Zaganelli | Direttore Generale CREA
Valentina Picca Bianchi | Comitato Impresa Donne Ministero delle Imprese e del Made in Italy
* In attesa di conferma
Conclusioni:
Cristiano Fini | Presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani