A settembre parte la "Summer School - Generazioni 2" Un'iniziativa della Fondazione Nilde Iotti e della Provincia di Reggio Emilia

La Fondazione Nilde Iotti in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia promuove dal 24 al 29 settembre 2012 la Summer School “Generazioni 2 – Le ragazze e i ragazzi di origine straniera: dinamiche sociali ed energie per lo sviluppo”.
Per saperne di più www.generazioni2.it
 
La locandina.

Cinque giornate di formazione rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che potranno  confrontarsi con personalità di rilievo del mondo accademico, politico e istituzionale. Sono 20 i posti disponibili.
Gli studenti ammessi, al termine della formazione, avranno la possibilità di elaborare proposte concrete a partire dalle analisi dei relatori sul fenomeno delle seconde generazioni, nei diversi ambiti:  demografia, economia, welfare, diritto e cultura. Le lezioni si terranno a Reggio Emilia, al centro Loris Malaguzzi e nella aule dell’Università di Modena e Reggio EmiIia. La quota di iscrizione è di 50 euro per l’intera formazione ed è comprensiva di vitto e alloggio (mezza pensione) per coloro che provengono da altre città. Il Programma Le attività della Summer School si terranno a Reggio Emilia dal 24 al 29 settembre 2012 nell’aula magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia (viale Allegri 9) e al Centro internazionale per l’infanzia Loris Malaguzzi (via Bligny 1). La Summer School si avvale del metodo della lezione frontale, del seminario e della lezione magistrale, oltre che di momenti aperti di discussione di gruppo per l’approfondimento delle diverse aree tematiche. L’offerta formativa si costituisce dei seguenti ambiti di approfondimento: Demografia La conoscenza di un fenomeno e delle peculiarità legate alla condizione delle “seconde generazioni” non può prescindere dall’analisi dei dati: i relatori di questo ambito tematico avranno dunque il compito di delineare tendenze e cambiamenti del fenomeno migratorio, con particolare attenzione ai giovani che hanno famiglie provenienti da altri Paesi. Economia Il contesto economico è storicamente il motore dei processi migratori: in Italia, in Europa e a livello globale. Un approfondimento in questa direzione sarà dunque utile per delinare le caratteristiche e le principali tendenze dell’immigrazione oggi. Welfare Case popolari ai cittadini di origine straniera, posti nei nidi ai figli di famiglie provenienti da altri Paesi, utilizzo del servizi sociali e sanitari: sono temi spesso oggetto di polemiche e a forte rischio di creare fratture sociali, perché facili ai luoghi comuni. L’approfondimento di queste tematiche ha l’obiettivo di fare chiarezza sui dati e sui fattori che influenzano la percezione della “presenza dei cittadini di origine straniera nel welfare”, da parte sia dei cittadini di origine straniera, sia dei cittadini autoctoni. Diritto L’approfondimento in questo ambito sarà incentrato sui principi giuridici e sui valori alla base delle norme in materia di immigrazione nel contesto italiano, in una comparazione anche con i sistemi di altri Paesi europei. Particolare attenzione verrà dedicata alla normativa sull’acquisizione della cittadinanza italiana, ai diritti delle donne e dei giovani. Cultura Analizzare i rapporti tra le diverse culture è fondamentale per comprendere come i singoli individui costituiscono la propria identità. Percezione di sè e del proprio gruppo di appartenza, aspettative e ruoli possono costituire ambiti problematici. Tali difficoltà tendono ad accentuarsi laddove il vissuto delle persone si sviluppa in comunità e gruppi primari di riferimento differenti tra loro per tradizioni, valori e comportamenti. Lo scopo dell’analisi di questo ambito sarà dunque quello di individuare analogie e differenze, oltre che di mettere l’accento sulla condizione della donna come elemento emblematico del contesto culturale.

30 luglio 2012