Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


24-02-2025

Spi Cgil e Fondazione Nilde Iotti: un impegno comune per i diritti delle donne. A partire dalla sede

Un accordo che segna un passo significativo nella condivisione delle azioni e delle lotte comuni per la difesa dei diritti civili, la parità di genere e la promozione dei valori democratici e sociali, battaglie che hanno contraddistinto la lunga carriera politica di Nilde Iotti.


&


14-04-2025

Verso il 25 Aprile. Le donne della resistenza: Maria Maddalena Rossi e la sua battaglia contro le “marocchinate”

Camera dei Deputati, 7 aprile 1952. Interpellanza diretta al Ministro ad interim del tesoro delle deputate Rossi Maria Maddalena, Perrotti, Vigorelli, Cornia, Natoli e Borellini Gina, per sapere: "le ragioni per le quali, a sette anni dalla fine della battaglia di Cassino, non sia stato ancora provveduto alla liquidazione delle 60 mila pratiche di pensione e di indennizzo delle donne di quella zona che subirono violenza dalle truppe marocchine della V armata"....


&


13-04-2025

“Rosso un fiore”. Roma 1943-1953, Donne comuniste, recensione di Valeria Fedeli

Il libro di Graziella Faconi e Armando Cipriani, nasce da un atto d’amore e di memoria straordinario di Armando Cipriani. Parte dal ritrovamento delle carte appartenute ad Ada Amendola, figlia di Giorgio, scomparsa nel 1974 a soli 38 anni.


&


11-04-2025

Femminicidio: c'è un grande lavoro culturale e politico da fare, di Cecilia D'Elia

Tutti i femminicidi sono terribili e ogni volta ci ricordano la pervasività della violenza maschile contro le donne. Sgomenta in questi due anche l’età dei colpevoli, ragazzi pure loro. 


&


10-04-2025

“Donne e Voto – Dalla Democrazia alla Difesa dei Diritti”

Il convegno promosso dallo SPI CGIL Campania e dallo SPI CGIL Benevento. Oltre a rappresentanti regionali e provinciali dello SPI-CGIL, hanno partecipato Livia Turco, già parlamentare e ministra della Repubblica, Presidente della Fondazione Nilde Iotti, e Rosa Papa, Ginecologa, già dirigente Salute Donna Asl NA1. Concluderà Claudia Carlino della Segreteria Nazionale SPI CGIL.


&


09-04-2025

Né Oriente Né Occidente, recensione di Vaifra Palanca

Il libro di Renata Pepicelli va controcorrente rispetto all'attuale linguaggio pubblico che sembra converegere sull'apparente inarrestabilità dei nazionalismi, suprematismi e interessi particolari a scapito del bene comune.


&


04-04-2025

Politiche di genere nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Un webinar promosso dalla Fondazione Nilde Iotti in programma il 14 aprile. 

Il programma.


&


01-04-2025

Ancora un incontro sul volume sulle Leggi delle Donne. Questa volta se ne parla a Napoli

Appuntamento il 3 aprile alle 11 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
 


&


31-03-2025

Due nuove presentazioni a Roma del volume sulle Leggi delle Donne

Il primo appuntamento il 1 aprile al circolo PD Bella Ciao alla Pisana e il secondo il 9 aprile all'Università Roma Tre.


&


28-03-2025

Rendiconto di genere INPS: "Ancora rilevanti le condizioni di svantaggio delle donne nel nostro Paese, nell’ambito lavorativo, familiare e sociale"

Nel 2023, il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario di genere significativo pari al 17,9 punti percentuali. Inoltre, le assunzioni femminili hanno rappresentato solo il 42,3% del totale.

Anche l’instabilità occupazionale coinvolge soprattutto il genere femminile in quanto solo il 18% delle assunzioni di donne sono a tempo indeterminato a fronte del 22,6% degli uomini.

Rendiconto di genere 2024 (pdf 9.37MB


&


23-03-2025

80 anni di lotte e conquiste femminili

Se ne parla a Roma il 24 marzo


&


22-03-2025

La Fondazione Nilde Iotti per il "Sì" al Referendum sulla Cittadinanza

 La Corte Costituzionale  ha dato parere favorevole e l'8 e 9 giugno prossimi saremo chiamati al voto per il referendum, tra gli altri, proprio per la modifica della legge sulla cittadinanza. Votando sì, sostanzialmente, si ridurrà il periodo di residenza legale nel paese, passando da 10 a 5 anni, mantenendo fermi tutti gli altri requisiti, per lo straniero/a che voglia acquisire la cittadinanza italiana. 


&


21-03-2025

La lettera del Papa al Corriere della Sera

"Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra", così Papa Francesco in una lettera al quotidiano dal suo ricovero presso l'ospedale Gemelli di Roma.


&



&


13-03-2025

Presentazione e dibattito a Lauria sul libro le "Leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia"

Appuntamento il 14 marzo. L'incontro è promosso dalla Conferenza regionale della Basilicata delle Donne Democratiche in collabrazione con la Fondazione Nilde Iotti.


&


13-03-2025

Presentazione e dibattito a Viareggio sul libro le "Leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia"

Appuntamento a Viareggio il 14 marzo. L'incontro è promosso dalle Democratiche e dalla Federazione del PD della Versilia.


&


12-03-2025

Corso di formazione del Coordinamento Donne Anpi e della Fondazione Nilde Iotti: "I percorsi della parità. Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia"

Il prossimo 15 marzo 2025 parte il corso di formazione di Coordinamento donne Anpi e Fondazione Nilde Iotti. Il corso si svolgerà a Roma, in presenza e on line, sarà attraverso con sei moduli formativi che si concluderanno il 14 giugno 2025. Testo base e filo conduttore dei sei incontri sarà il volume “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia” curato dalla Fondazione Nilde Iotti. Testo che ripercorre le conquiste legislative che più hanno cambiato la vita delle donne e e l’assetto culturale, economico e sociale paese dal dopoguerra in poi.

&


09-03-2025

Due nuovi appuntamenti per il libro sulle Leggi delle Donne

Il primo lunedì 10 marzo e il secondo l'11 marzo. Tutti e due a Roma.


&


08-03-2025

Mattarella: "Le politiche per la parità di genere non si sono risolte solamente in un vantaggio per le donne, ma hanno apportato benefici, ricchezza, frutti positivi per l’intera collettività"

Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua dichiarazione in occasione della Giornata internazionale della Donna dell'8 marzo.


&


06-03-2025

Donne in viaggio tra storie e nuove visioni. Incontro con Livia Turco

Appuntamento oggi, 6 marzo, alle ore 16, presso le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" a Catania. 

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it