Corso di formazione del Coordinamento Donne Anpi e della Fondazione Nilde Iotti: "I percorsi della parità. Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia"

Il prossimo 15 marzo 2025 parte il corso di formazione di Coordinamento donne Anpi e Fondazione Nilde Iotti. Il corso si svolgerà a Roma, in presenza e on line, sarà attraverso con sei moduli formativi che si concluderanno il 14 giugno 2025. Testo base e filo conduttore dei sei incontri sarà il volume “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia” curato dalla Fondazione Nilde Iotti. Testo che ripercorre le conquiste legislative che più hanno cambiato la vita delle donne e e l’assetto culturale, economico e sociale paese dal dopoguerra in poi.

Coordinamento Donne Anpi e Fondazione Nilde Iotti

I percorsi della parità. Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia

Programma e calendario

Prima lezione 15 marzo 2025 ore 10.30/12.30
Le madri della Repubblica

relatrice: FIORENZA TARICONE, già prorettrice Università di Cassino
- Introduzione al corso (finalità, obiettivi)
- Dalla Resistenza alla Costituzione
- Diritto di voto- Assemblea costituente
- Le figure di riferimento

Seconda Lezione 29 marzo 2025 ore 10.30/12.30
Il welfare La vita e i tempi delle donne

relatrice: LIVIA TURCO, Presidente Fondazione Iotti
- Sistemi pensionistici e donne
- Servizio nazionale Medicina di genere
- Consultori, asili nido, disabilità
- Legge quadro sui servizi sociali
- Conciliazione vita/lavoro
- Assegno unico familiare

Terza lezione 11 aprile 2025 ore 15.30/17.30                                                                                                                       Il lavoro delle donne. Tutela, diritti, promozione

relatrice: ROBERTA NUNIN, docente di diritto del
lavoro all'Università di Trieste
- Accesso ai pubblici uffici e alle professioni
- Tutela maternità - Dal divieto di licenziamento alle indennità per le
autonome
- Parità di trattamento. Parità salariale
- Azioni positive e incentivi per l’occupazione
- Imprenditoria femminile

Quarta Lezione 9 maggio 2025 ore 15.30/17.30
Come cambia la famiglia italiana

relatrice: MARISA
MALAGOLI, presidente onoraria Fondazione Iotti
- La riforma del diritto di famiglia
- Adozione e affido
- Riconoscimento figli naturali
- Divorzio
- Unioni civili

Quinta lezione 24 maggio 2025 ore 10.30/12.30
Diritti e Rappresentanza di genere

relatrice: ALESSANDRA ALGOSTINO, docente di diritto costituzionale università
di Torino
a) Le donne come soggetti
Legge Merlin. Abrogazione causa d’onore. Interruzione gravidanza
b) Le donne nella politica e nelle istituzioni
Le Commissioni di parità- Le consigliere di parità
La doppia preferenza di genere
Legge Golfo-Mosca – art.6 legge parità salariale(162 del 5 nov.2021)

Sesta Lezione 14 giugno 2025 10.30/12.30
Contro la violenza di genere

relatrice: TERESA MANENTE, Avvocata penalista, esperta nella difesa dei diritti
delle donne vittime di violenza di genere
- Norme contro la violenza sessuale (1996)
- Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (2001)
- Ratifica Trattato di Istanbul. Codice rosso
- Commissione parlamentare sul femminicidio

12 marzo 2025