Sterilità culturale, perché dopo l'esaltazione e la idealizzazione della maternità dentro lo stereotipo della maternità come ruolo e come destino , attorno alla maternità è prevalso il silenzio.
La maternità è rimasta un'ISOLA DELLE DONNE, lontana dalla politica che continua a non vederla.
Bisogna che finalmente i temi della maternità e paternità della nascita e crescita dei figli diventino ECCELLENTI POLITICHE, siano messe al centro dell'AGENDA POLITICA del PAESE.
Proposta: anziché 'fare chiacchiere e promuovere giornate e stampare ignobili manifesti il Presidente del Consiglio istituisca a palazzo Chigi un TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO PER IL SOSTEGNO ALLA MATERNITA'E PATERNITA', composto da tutti i Ministeri, con le Regioni, gli enti Locali , le forze economiche e sociali per fare un PROGRAMMA CONCRETO di interventi e per monitorare la sua attuazione, diffonderli e discuterli nel paese attraverso una relazione annuale.
Asili nido, consultori famigliari, assegno per i figli, educazione sessuale e sentimentale, lavoro per le donne, congedi di paternità.
Questi sono le priorità. A partire dalla prossima legge di Stabilità. Con il contributo di tutti i soggetti economici e sociali.
Livia Turco
22 settembre 2016