Le Madri della nostra Repubblica, le 21 Donne Italiane Costituenti che hanno dato volto e voce alle donne italiane, non avevano mai varcato le soglie delle istituzioni, erano giovanissime e provenivano da tutta Italia.
Pur essendo Figure meno autorevoli dei loro Colleghi uomini, non si fecero intimidire e vinsero quasi tutte le loro battaglie per la libertà delle donne. Prima dell’entrata in vigore, il primo gennaio di 70 anni fa, della Costituzione Repubblicana, molti uffici pubblici erano interdetti alle donne.
Le Costituenti fecero fronte comune con il fine di promuovere l’emancipazione e la valorizzazione della Donna, ottenendo un testo così moderno e così bello.
La nostra è la più bella Costituzione del Mondo e non sarebbe stata così avanzata senza la presenza delle 21 donne Costituenti che lavorarono con grande impegno, grande dialogo e grande rispetto reciproco ed ottennero risultati molto importanti.
Quelle Costituenti hanno lasciato un segno ed anche la lezione della validità del gioco di squadra. Hanno dimostrato che ha senso per le Donne stare in Parlamento ed al Governo, perché le Donne sanno molto ben rappresentare la società nella quale vivono.
24 febbraio 2018