Medicina di genere. Lo speciale di The Lancet di Grazia Labate

La rivista The Lancet, una delle più prestigiose del panorama medico scientifico mondiale, ha dedicato alla questione della promozione dell'uguaglianza di genere nella scienza, nella medicina e nella salute globale. La raccolta di documenti evidenzia che l'equità di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia e diritti, ma è fondamentale per produrre la ricerca migliore e più efficace per la salute degli individui 


“L'equità di genere non è solo una questione di giustizia e diritti, è fondamentale per produrre la ricerca migliore e fornire la migliore assistenza ai pazienti. Se la scienza, la medicina e la salute globale lavorano per migliorare le vite umane, devono essere rappresentative della società di cui sono al servizio. La lotta per l'equità di genere è responsabilità di tutti, e questo significa che deve valere per tutti, uomini e donne, ricercatori, medici, finanziatori, leader istituzionali e, anche per riviste mediche”.

Così la prestigiosa rivista The Lancet ha dedicato il numero del 9 febbraio, al tema sul progresso delle donne nella scienza, nella medicina e nella salute globale. Il numero contiene nuove prove internazionali su forme di pregiudizio di genere nei finanziamenti per la ricerca; logorio delle donne nei programmi di formazione clinica e di sperimentazione clinica; la misura in cui le università di tutto il mondo hanno concretizzato i loro impegni pubblici in materia di genere e diversità etnica;  il rapporto tra leadership femminile nella scienza e produzione di ricerca legata al genere. Nuove analisi e commenti stabiliscono l'importanza delle teorie di genere e problematizzano le strategie organizzative per aumentare la diversità di genere nella medicina e nella scienza. 

L'importanza dell'intersezionalità, l'apprendimento dal Sud del mondo e il sotto-riconoscimento dell'esperienza femminile di molestie e abusi sono temi chiave. Il tema presenta prove solide per informare un piano d'azione per i leader istituzionali per affrontare il pregiudizio di genere, migliorare la diversità e l'inclusività e guidare il cambiamento.

Le strategie per rimediare alle diseguaglianze non sono solo questioni delle donne, richiedono la piena partecipazione di tutti a soluzioni più profonde. Il tema ha dato il via a un profondo impegno di The Lancet per promuovere l'uguaglianza di genere.  L’impegno per questi temi non si esaurisce con la pubblicazione di un numero della rivista dedicato. Continueranno a pubblicare contenuti pertinenti in tutto il 2019 e oltre. La rappresentazione delle donne nella scienza e nella medicina è lentamente aumentata negli ultimi decenni. Tuttavia, questo aumento nel numero di donne o nella diversità di genere non è stato accompagnato da un aumento dell'inclusione di genere. 
 
Nonostante la crescente rappresentanza, le donne incontrano ancora pregiudizi e discriminazioni rispetto agli uomini in questi campi, in una varietà di condizioni, tra cui trattamento a scuola e al lavoro, assunzioni, compensazione, valutazione e promozione. I prof. Sonia Kang e Sarah Kaplan della Rotman School of Management dell'Università di Toronto identificano cinque miti che continuano a perpetuare pregiudizi di genere e offrono cinque strategie per migliorare non solo il numero di donne in medicina, ma anche le loro esperienze vissute, la capacità di aspirare e progredire nella carriera e le opportunità di avere successo.

Sonia Kang è un professore associato di comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane presso il Dipartimento di Management dell'Università di Toronto, e collabora con la Rotman School. Sarah Kaplan è Distinguished Professor e Director, Institute for Gender and the Economy presso la Rotman School (dove Kang detiene anche un incarico come Faculty Research Fellow). L'Istituto per le questioni di genere e l'economia della Rotman School ha come missione l'uso di una ricerca rigorosa per affermare l'uguaglianza di genere, utilizzando approcci innovativi per condurre, tradurre e diffondere la ricerca sul genere nell'economia, nelle imprese, nelle finanze e nell'imprenditoria al fine di supportare il cambiamento nelle loro pratiche. La ricerca delle due professoresse "Lavorare verso la diversità di genere e l'inclusione nella medicina: miti e soluzioni", è stata pubblicata in questo numero speciale di The Lancet su "Far progredire le donne nella scienza, nella medicina e nella salute globale".
 
Le autrici affrontano la diversità e l'inclusione ed i miti correlati, compresi quelli secondo cui "promuovere la diversità va contro la meritocrazia" e che "il pregiudizio è un problema che riguarda solo alcuni individui”. La ricerca mira a sfatare questi miti e offre soluzioni per affrontare i pregiudizi sistemici e strutturali, per far progredire la presenza delle donne in medicina, analizzare le loro esperienze vissute; indicare le modalità per aspirare e progredire nella carriera; cogliere le opportunità per il successo.

La ricerca riguarda anche i progressi ancora da compiere in termini di inclusione di genere. "Sosteniamo che occorre passare da un'attenzione particolare ad interventi mirati a indirizzare gli atteggiamenti e i comportamenti individuali verso interventi più esaurienti, che affrontino i cambiamenti strutturali e sistemici, necessari all’inclusione di genere”, affermano i prof. Kang e Kaplan.

Nella ricerca pubblicata su the Lancet, le autrici offrono cinque strategie per migliorare l'esperienza delle donne in medicina, includendo la disuguaglianza di genere come sfida dell'innovazione, cambiando le norme istituzionali, creando una cultura in cui le persone si sentano personalmente responsabili del cambiamento, implementando linee guida comportamentali e piani di azione per aiutare le persone a tradurre i loro obiettivi in ​​azioni concrete incorporando gli sforzi organizzativi all'interno di sistemi più ampi che supportano e monitorano il progresso verso la diversità e gli obiettivi di inclusione.

"La rappresentazione delle donne nella scienza e nella medicina è aumentata lentamente negli ultimi decenni. Tuttavia, questo aumento nel numero di donne o nella diversità di genere non è stato accompagnato da un aumento dell'inclusione di genere. Nonostante la crescente rappresentanza, le donne incontrano ancora pregiudizi e discriminazioni rispetto agli uomini in questi campi attraverso una varietà di risultati".

Le Proff. Kang e Kaplan hanno spiegato: "Discutiamo di un passaggio da un'attenzione particolare agli interventi mirati a indirizzare gli atteggiamenti e i comportamenti individuali verso interventi più esaurienti che debbono affrontare i cambiamenti strutturali e sistemici".

Il loro abstract conclude: "I pregiudizi individuali e sistemici creano ambienti non favorevoli all’inclusione delle donne, in particolare per coloro che si identificano anche con altri gruppi tradizionalmente svalutati (ad esempio, le donne di colore). Questa studio si basa su diversi decenni di ricerca nel campo del management e delle sue discipline affini per identificare cinque miti che continuano a perpetuare pregiudizi di genere e cinque strategie per migliorare non solo il numero di donne in medicina, ma anche le loro esperienze vissute, la capacità di aspirare e accrescere le opportunità per avere successo.

Questa settimana, The Lancet si è dedicata alla questione della promozione dell'uguaglianza di genere nella scienza, nella medicina e nella salute globale. La raccolta di documenti evidenzia che l'equità di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia e diritti, ma è fondamentale per produrre la ricerca migliore e più efficace per la salute degli individui. Pubblicando nuove prove, commenti e analisi, la rivista richiama ricercatori, medici, finanziatori, leader istituzionali e riviste mediche per esaminare e affrontare le barriere sistemiche che occorre rimuovere per far avanzare le donne nella scienza, nella medicina e nella salute globale.
 
Si può leggere tutto on line qui.

Grazia Labate
Ricercatrice in economia sanitaria già sottosegretaria alla sanità

22 febbraio 2019