Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione Nilde Iotti partecipa a questa iniziativa a partire dal suo progetto di costruire la Società della CONVIVENZA, italiani e nuovi italiani insieme per costruire il Bene Comune.
Il video intergrale del convegno di chiusura delle celebrazioni del Centenario di Nilde Iotti all'Università La Sapienza di Roma il 7 luglio 2022.
L’ ho conosciuta fin dal 1978, quando Adriana Seroni convocò una commissione femminile nazionale con tutte le deputate e senatrici del PCI per preparare la festa nazionale delle donne comuniste ad Arezzo.
"Apprendiamo che la forza politica di cui Giorgia Meloni è la ferrea leader, Fratelli d'Italia, nella Commissione Toponomastica del Consiglio Comunale di Torino ha impedito insieme alle altre forze politiche di Centrodestra la intitolazione di una strada a Nilde Iotti", ha dichiarato all'Ansa la presidente della Fondazione Iotti.
Il film di Paola Cortellesi ci parla della vita difficile di Delia, una storia che si svolge a Roma nel 1946 alla vigilia del primo voto delle donne. Sembra un tempo lontano che appartiene alla nostra memoria invece in realtà ci troviamo di fronte ad un film moderno che fa riflettere sull’oggi.
Il luogo in cui vogliamo vivere è una Europa sostenibile per tutti, in cui non vi sia disuguaglianza all’interno dei paesi o degli Stati membri, perciò l’Europa non può più essere quella dei tagli dei bilanci, ma quella degli investimenti in salute ed equità per i propri cittadini. Questo declina la bontà della nostra cultura occidentale.
L’Associazione Donne TerreMutate, nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione Carispaq, promuove il concorso video sul tema “Il cantiere della Casa delle donne all’Aquila” riservato a giovani donne e uomini dai 15 ai 25 anni.
Il 18 Ottobre, l’assessora alle aree metropolitane di Roma Capitale, Tiziana Biolghini, ha insediato il Tavolo metropolitano della Convivenza, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ma che interessa tutti i 121 comuni dell’area metropolitana. Un appuntamento preparato da alcuni mesi di confronto con tutte le associazioni presenti sul territorio e di dialogo con altre strutture amministrative perché l’obiettivo è quello di avviare un percorso che, attraverso passaggi concreti, porti alla “Città della Convivenza”.
La Cerimonia in programma il 26 ottobre.
Il convegno il 26 ottobre a Locri con la relazione di Livia Turco
Conferenza internazionale a Milano il 23 e 24 ottobre. Il convengo è organizzato si colloca nell'ambito delle Celebrazioni per il Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti e ha un taglio comparativo con altre realtà nazionali.
Presentazione il 18 ottobre a Roma. Interverrà Livia Turco.
Il DL Immigrazione e Sicurezza, sul quale è iniziata presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, la discussione per la conversione in Legge, desta grave preoccupazione poiché, tra le altre cose, modifica in senso peggiorativo due disposizioni della L.47/2017 sulla protezione dei minori non accompagnati.
La Fondazione Nilde Iotti aderisce all'appello di 25 organizzazioni della società civile.
«Con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» e «non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie». Così Papa Francesco nella sua Esortazione Apostolica del 4 ottobre pubblicata in occasione della festa di Francesco di Assisi.
Dal 12 al 15 ottobre a Torino una riflessione comune per favorire le prospettive di genere e immaginare città eque: 4 giorni di festival, con 150 ospiti per 12 panel e 50 eventi in 16 location. Prevista la partecipazione della presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco, nella giornata di sabato 14 ottobre sul tema dela convivenza.
È lo slogan scelto dalla CGIL e da più di cento Associazioni laiche e cattoliche della società covile. La Fondazione Nilde Iotti aderisce convintamente.
Ecco i prossimi appuntamenti per la presentazione del libro di Chiara Raganelli.
Il doodle di Google di oggi 24 settembre celebra il 122esimo compleanno di Giovanna Boccalini Barcellona, educatrice e attivista italiana per i diritti delle donne all'inizio del XX secolo. La morte precoce del primogenito e la caduta del fascismo convincono Giovanna Boccalini che è tempo di rinnovare il proprio impegno in ambito politico, sociale e per favorire l’emancipazione femminile: si iscrive al PCI e si impegna nella Resistenza fondando i Gruppi di Difesa della Donna e dirigendo Noi Donne, organo di stampa dei GDD milanesi.
Giorgio Napolitano è stato il primo Presidente della Repubblica che veniva dalla storia del Pci. Il suo operato ha reso onore a quella storia. Presidente in anni complessi e difficili, è stato determinante per orientare forze politiche smarrite, per far vivere l’europeismo e l’obiettivo dell’unità politica dell’Europa, dentro un mondo globale e dunque multipolare. È stato uno strenuo difensore dei valori costituzionali sollecitando le riforme necessarie per rendere rappresentative ed efficaci le nostre istituzioni e combattere in tal modo i populismi.
Difficile sintetizzare il suo lungo percorso politico ed istituzionale. Di lui ci sta a cuore ricordare il profondo senso delle istituzioni, il suo impegno instancabile per far vivere i valori della Costituzione, il suo impegno europeista e per il rinnovamento della Sinistra.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.