Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
   

&



&


Giornata della Memoria. Schlein (PD): "Onorare la Memoria significa anche proteggere la verità e metterla al riparo dal negazionismo"

Così la segretaria del Pd Elly Schlein in occasione della Giornata della Memoria che si celebra oggi.


&


Le Leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia

Il volume della Fondazione Nilde Iotti sarà presentato in un convegno a Roma promosso dalla Confederazione Agricoltori Italiani il prossimo 28 gennaio


&


Intelligenza artificiale e assistenza sanitaria: il futuro è ora, di Grazia Labate

Affinché le tecnologie basate su intelligenza artificiale e machine learning possano essere implementate con successo, è necessaria la collaborazione dei pazienti, i quali devono acconsentire all’utilizzo di queste soluzioni per le loro cure. L’AI ha il potenziale di rivoluzionare il paradigma attuale con cui vengono individuate le diagnosi e le scelte delle terapie per pazienti


&



&


Cecilia torni presto tra noi

L'arresto di Cecilia Sala è un pesante attacco al valore fondamentale della libertà. Siamo sicure che il governo italiano stia operando con determinazione perché Cecilia torni presto tra noi.

La giornalista ha vinto il premio giornalistico "Nilde Iotti" nel 2022.


&


Mattarella: "Il pluralismo delle idee, l’articolazione di diverse opinioni rappresentano l’anima di una democrazia"

Così il presidente della Repubblica ieri nel suo Intervento alla Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile.


&


La politica e la sinistra devono riscoprire la forza della fraternità, di Livia Turco

Nella storia della nostra Repubblica, una forza politica fondativa della democrazia e della Costituzione, il Partito comunista italiano, animato dal principio della giustizia sociale e del riscatto degli oppressi ha promosso e realizzato una straordinaria politica di concreta fraternità, pur non essendo questo il valore ispiratore nominato.


&


Presentazione del libro su Angela Bottari alla Camera dei Deputati

Appuntamento il 12 dicembre a Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, alle ore 15.


&


Nilde Iotti, intervista a Livia Turco: “La mia maestra, figlia di Egidio, il ferroviere antifascista”, di Umberto De Giovannangeli

L’amore per Togliatti, la Costituente, le battaglie per la democrazia e l’Europa unita. «Era una donna libera e moderna, ci ha insegnato il valore del noi, ci spronava a studiare, voleva una politica popolare colta: la classe operaia che diventa classe dirigente».

Intervista a l'Unità.


&


L'Italia della Convivenza. Ora online gli Atti completi della Conferenza Nazionale

Oltre al video con tutti gli interventi da oggi disponibili online sul nostro sito anche tutti gli Atti in formato PDF della Conferenza Nazionale sulla Convivenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti nell'Aprile scorso.


&


Oggi, 25 anni fa, ci lasciava Nilde Iotti

Stamattina Elly Schlein con Marisa Malagoli Togliatti, Livia Turco, Ugo Sposetti, Anna Finocchiaro, Graziella Falconi, Vanda Giuliano, Alessandra Tazza, Francesca Russo, componenti della Fondazione Iotti, hanno deposto i fiori sulla tomba di Nilde Iotti per ricordare i 25 anni della sua scomparsa


&


Nilde Iotti, il coraggio del sentimento per spezzare le maglie del patriarcato, di Roberta Mori

Chi come me ha mosso la propria attività politica dagli stessi luoghi di nascita e formazione di questa grande donna, vi ha sempre trovato un punto di riferimento e una sorta di “pietra d’inciampo” nel proprio percorso di servizio pubblico alla comunità.


&


Angela Bottari, storia di una donna libera

Presentazione del libro a Senigallia il 9 dicembre alle ore 17. Un'iniziativa dell'Istituto Gramsci Marche, della Fondazione Nilde Iotti e dell'Osservatorio di Genere


&


Commemorazione a 25 anni dalla scomparsa di Nilde Iotti a Calenzano

Mercoledì 4 dicembre alle ore 17 - Sala del Consiglio comunale "Nilde Iotti" (Piazza Vittorio Veneto 12) incontro pubblico, in collegamento con Marisa Malagoli Togliatti. Aprirà l'incontro il Sindaco Giuseppe Carovani e la Presidente del Consiglio comunale Sandra Vannini. Dialogheranno con Marisa Malagoli Togliatti: Monia Monni (Assessora Regione Toscana ) e Debora Pellegrinotti (Direttrice del Giornale del Bisenzio ) dialogheranno con Marisa Malagoli Togliatti.

&


Presentazione del libro "Gerardo Chiaromonte. La sua lezione"

Appuntamento a Roma il 29 novembre. In dialogo con Letizia Paolozzi, Pierferdinando Casini, Massimo D'Alema, Paolo Franchi e Giuseppe Gargani. Coordina Anna Maria Carloni e partecipa Gianfranco Nappi.


&


Nilde Iotti, la passione per la Democrazia

Convegno a Roma il 5 dicembre promosso dalla Fondazione Nilde Iotti in occasione dell'anniversario della sua morte avvenuta il 4 dicembre 1999.


&


Mattarella: "Non ci sono scuse accettabili a giustificazione della violenza di genere. Occorrono azioni concrete"

Così il Presidente della Repubblica in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.


&


Femminicidio: non si vede un salto di qualità delle politiche, di Cecilia D'Elia

Se il femminicidio di Giula Cecchettin è stato uno spartiacque nelle coscienze, non possiamo dire lo sia stato nelle politiche pubbliche. Non si vede un salto di qualità delle politiche. Ancora troppo poco viene fatto sulla prevenzione. Ancora troppo debole è la rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio, luoghi essenziali, ma mai finanziati adeguatamente.
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via Flaminia 53 (sesto piano)
00196 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it
telefono: +39.06.86.20.57.85