Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Appuntamento il 5 giugno a Casciana Terme
Appuntamento il 6 giugno a Poli
Passeggiata dell memoria e presentazione del libro “Amore e Politica nella vita di Nilde Iotti”. Appuntamento il 10 e l’11 giugno a Via Nuova a Montecelio per la passeggiata e al Museo Archeologico Rodolfo Lanciani per la presentazione del libro.
E’ stata una delle tre leggi sanitarie introdotte nel 1978 e che hanno cambiato la sanità italiana per sempre. Da allora, il risultato è che gli aborti, oltre che essere usciti dalla clandestinità, sono diminuiti, passando dai 234mila del 1983 (anno record) ai 66.400 nel 2020, una riduzione che ha fatto dire all’Iss che “si tratta di uno tra i più brillanti interventi di prevenzione di salute pubblica realizzati in Italia”
Appuntamento a Milano, il 26 maggio alle ore 18 presso l’Associazione Casa della Cultura in Via Borgogna 3
Appuntamento il 27 maggio a Cremona alle 10.30 a Piazza Stradivari 7.
Appuntamento per la cerimonia il 31 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune.
Presentazione della mostra multimediale realizzata dalle volontarie e dai volontari del Servizio Civile Universale svolto presso l’Anpi provinciale di Roma.
La mostra è stata inaugurata l’11 maggio e sarà aperta fino al 7 giugno presso la Casa dela Memoria e della Storia a Roma.
Appuntamento il 20 maggio ad Anguillara Sabazia
Alla fine del 2022 erano attivi 239 progetti, di cui 219 realizzati da Comuni di tutte le dimensioni, gli altri da altri Enti pubblici e privati (ex province, consorzi di comuni, ecc.), nell’ambito del Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI) finanziato con fondi pubblici. A dicembre 2022 6.683 erano i posti disponibili e 8.085 i minori effettivamente accolti.
In programma presso il Centro Sociale Anziani Piazza G. Ronca 22 ad Ostia Lido Di Roma. Sarà presente l'autrice Livia Turco.
L’ostacolo principale, messo in evidenza da numerose analisi economiche e socio statistiche è la conciliazione dei ruoli. Maternità e lavoro appare sempre più come il prolungamento della maledizione biblica del “partorirai con dolore. Se ci sono figli o anziani da assistere rimaniamo intrappolate a casa.
Due giorni di dibattito, a Roma, della Fondazione Nilde Iotti su "L'Italia della convivenza". Lanciata la proposta di creare a livello locale luoghi di confronto «fra amministratori, cittadini, immigrati partecipano su un piano di parità per affrontare problemi e individuare soluzioni, per risolvere conflitti», e per proporre iniziative che facilitino la conoscenza reciproca e il dialogo. La presidente Livia Turco: «Superare le stereotipo del migrante come vittima da accogliere sempre o usurpatore»
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.
Da dove cominciare per invertire la tendenza alla mortificazione della democrazia e alla crescita delle diseguaglianze socio-economiche e ideali? Un contributo alla costruzione di una via per una società più inclusiva, aperta e libera viene dalla Conferenza nazionale L’Italia della convivenza, organizzata dalla Fondazione Nilde Iotti.
Livia Turco: “L'unica riforma organica in materia di immigrazione nella storia d'Italia ed ancora molto attuale”
La cerimonia in programma domenica 23 aprile.
Il portale contiene un’ampia selezione dei discorsi, degli interventi e delle lezioni politiche di Nilde Iotti insieme a una inedita collezione di video e fotografie e molto altro ancora.
Giovedì 20 aprile alle ore 18 a Via Armando Brasini, 139 a Roma.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.