Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La lettura di questo libro invita alla riflessione sull’attualità, su come, in questi giorni, le donne dello sport, insieme ad altre, siano protagoniste nella resistenza contro dittature spietate e cruente, nella difesa del diritto alla vita e dei diritti fondamentali.
L’appuntamento è Sabato, 18 Febbraio, alle ore 11 a Palazzina Vespignani in Viale Risorgimento ad Albano Laziale. L’evento è promosso dall’associazione “TUedIO”. Interverranno duna delle curatrici, la dottoressa Alessandra Tazza e l’Assessora alle pari opportunità del Comune di Albano Laziale Enrica Cammarano.
Nel Libro Libere per tutte Marco Omizzolo riprende il tema dello sfruttamento delle donne che per qualche ragione sono considerate “inferiori” perché straniere o nere, o perché in un momento di fragilità, vittime di maschilismo proprio di un sistema di potere patriarcale e di sfruttamento lavorativo in un settori economici spesso predatori.
Da simbolo di liberazione a simbolo di oppressione, oggi il velo deve essere, secondo le donne iraniane che si mobilitano, una questione di libera scelta. Tutto ciò ci aiuta a rifiutare, in quanto femministe occidentali, modelli unici di liberazione e di emancipazione, invitandoci a prendere sul serio diverse forme e pratiche di femminismo, che non ripropongono sic et simpliciter la via occidentale, ma che offrono nuovi sguardi sulle pratiche di liberazione delle donne
Intervista a Marisa Malagoli Togliatti e Livia Turco
Per il ciclo di seminari, il 21 dicembre appuntamento con Marina Nicolosi alle ore 12.00, presso il Collegio San Rocco, Università di Palermo. Il titolo: "Parità e non discriminazione nel diritto europeo"
La presidente della Fondazione Nilde Iotti intervistata su Rai Spazio Libero sulla condizione delle donne in Italia.
L’intervento di Lorena Pesaresi della Fondazione Nilde Iotti al Convegno Associazione ELISA 83 sul ruolo delle donne nei servizi sociali che si è svolto a Perugia lo scorso 2 dicembre 2022 presso la Sala Consiglio provinciale Provincia di Perugia
Per il ciclo di seminari, il 15 dicembre appuntamento con Cirus Rinaldi alle ore 11.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La violenza come pratica collettiva di produzione delle maschilità"
L’iniziativa è frutto della collaborazione, recentemente avviata tra l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Nilde Iotti, finalizzata alla promozione dei principi e dei valori di parità giuridica, sociale ed economica fra donne e uomini.
Invochiamo Giorgia, donna, madre e cristiana a metterci, non come lei direbbe una pezza, ma a fare un gesto di giustizia sanitaria chiamando al tavolo della responsabilità la solidarietà d’impresa o il valore sociale dell’imprenditoria dei super profitti energetici. Si faccia dare 5 miliardi a titolo di solidarietà per la salute di tutti i cittadini, in modo che il SSN non collassi, ricordando a tutti che senza la salute per tutti, non ne usciamo né con la crescita, né con il lavoro, né con l’ombrello europeo
Il quarto evento del ciclo di seminari “Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne”, organizzato con
ActionAid, si tiene a Bari il 14 dicembre, capoluogo di una regione tra le più agricole d’Italia, con una forte domanda di lavoro
agricolo.
Per il ciclo di seminari, il 7 dicembre appuntamento con Gabriella D'Agostino alle ore 09.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Amartya Sen... e le democrazie degli altri"
Per il ciclo di seminari, il 2 dicembre appuntamento con Alessandra Pera alle ore 12.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Terzo potere Leading cases e parità di genere nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America"
Per il ciclo di seminari, il 6 dicembre appuntamento con Giusi Tumminelli alle ore 12.00, presso il Collegio di San Rocco, Università di Palermo. Il titolo: "Migrazioni, cittadinanza, partecipazione: democrazia paritaria?"
Molte di noi che con te hanno lavorato nell’allora PCI e nelle istituzioni, nel Parlamento, non possono dimenticare il delicato periodo che coincise con le tue dimissioni dalle cariche istituzionali a cui segui il ricovero in clinica, e tu non cessasti mai di tenerti in contatto con alcuni dei tuoi colleghi e amici di sempre.
“Femminile plurale. L’emancipazione femminile attraverso le generazioni”, il titolo dell'incontro all'Università di Viterbo. Insieme a Livia Turco, Linda Moroni, Catia Papa e Miranda Perinelli.
Evento online il 28 novembre alle ore 20.30. Modera: Letizia Maulá, Segretaria Circolo PD Amsterdam. L’evento è in collaborazione con le Conferenze delle Donne Democratiche della Basilicata e Toscana.
Per il ciclo di seminari, il 29 novembre appuntamento con Alessandro Bellavista alle ore 9.00, presso il Collegio di San Rocco, Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La giuridificazione della parità di genere"
Per il ciclo di seminari, il 30 novembre appuntamento con Marilena Macaluso alle ore 11, presso Centro Linguistico di Ateneo, Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere".
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.