Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Conferenza di Luisa Lama. Si svolgerà durante un evento promosso dal Liceo Laura Bassi di Bologna in programma venerdì 23 aprile alle ore 16 in occasione del 160° anno della sua fondazione.
Seminario di studi a partire dalla figura di Nilede Iotti il 22 aprile alle ore 16 promosso dall'Istituto italiano di studi filosofici, dalla Fondazione Gramsci, dalla Fondazione Nilde Iotti e dalla Struttura di mission per gli anniversari di interesse nazioanle della Presidenza del Consiglio di Ministri
Segui la diretta sulla pagina facebook della Fondazione Nilde Iotti
Leggo con piacere che la Ministra alle Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, cuneese come me, ha deciso di indire la Conferenza Nazionale sulla lotta alle droghe che non si tiene dal 2009. Pur essendo prevista dalla Legge Jervolino Vassalli. Brava Ministra!
È il titolo del convegno di due giorni, oggi 14 aprile (dalle ore 15:00) e domani il 15 aprile (dalle ore 9:00) che si tiene in webinar. Il link della diretta è pubblicato e trasmesso anche sulla pagina Facebook della Fondazione NILDE IOTTI.
Maria Chiara Carrozza è stata a sua volta ministro del Miur (2013-2014) e parlamentare. 56 anni, laurea in Fisica all’università degli studi di Pisa, dottorato in ingegneria alla Scuola Superiore Sant’Anna, dove è professore ordinario di Bioingegneria Industriale, dirige e conduce ricerche nei settori della biorobotica, della biomeccatronica, della neuro-ingegneria della riabilitazione.
“Alla base del progetto cinematografico ‘Nilde Iotti, il tempo delle donne’ c’è la volontà di raccontare una grande donna del Novecento italiano, attingendo dai numerosi repertori dai quali emerge la sua passione politica e il suo grande senso civile”.
Proprio stamattina a Reggio Emilia, la tua adorata città, su iniziativa del Sindaco Luca Vecchi e del Comune tanti giovani e ragazze, dopo avete studiato il tuo pensiero e la tua persona hanno ricevuto un premio. Il Premio Nilde Iotti. Che si ripeterà ogni anno.
Ha ragione Letta: il Pd è incrostato di maschilismo. E c’è un arretramento rispetto alla storia della sinistra. Anche il Pci era maschilista, ma c’era sensibilità e più attenzione su questi temi. L’attualità della testimonianza e dell’insegnamento di Nilde Iotti.
In programma il 10 aprile a Reggio Emilia. Presenti Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia; Ilenia Malavasi, Vice Presidente della Provincia; Raffella Curioni, Assessora a Educazione, Conoscenza, Città universitaria; Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti
Incontro promosso dalla Cgil, dall'Udi e dalla Fondazione Nilde Iotti. Appuntamento l'8 aprile alle ore 17 in diretta su facebook su SosteniAmiamoci
E’ un libro, rivolto a chi vuole approfondire, le criticità, le esperienze, i nuovi modelli da sperimentare improntati al femminile; un libro che mostra che le donne possono rifondare la sanità essendo capaci di organizzarsi, organizzare, luoghi, saperi, competenze semplici e specialistiche nel complesso mondo della medicina, e nella governance della salute all’interno del SSN.
Peccato che la sua cultura ambientalista non sia mai stata veramente e convintamente assunta dai comunisti italiani, fosse accaduto avrebbero potuto affrontare la loro crisi con carte migliori. Nel libro di Marina Turi e Barbara Bonomi Romagnoli ci sono tutte le battaglie di Laura Conti e molto altro.
Visto che, soprattutto in situazioni di crisi o di emergenza, sono le donne, con la loro operosa presenza, a sostenere la vita quotidiana dei loro cari - dai figli ai genitori anziani - potrebbero rivendicare una qualche priorità sui tempi di vaccinazione, come sembra abbiano chiesto diverse categorie professionali in questo paese.
La Fondazione Nilde Iotti organizza la presentazione del libro “Care compagne e cari compagni. Storie di comunisti italiani” a cura di Striscia Rossa, prevista per martedì 30 marzo 2021, ore 18:00. Per assistere all’evento, potete seguire la diretta sulla pagina Facebook della Fondazione NILDE IOTTI.
Ho avuto la fortuna ed il privilegio di lavorare insieme a lei, di vedere con quanto garbo sapesse affrontare le numerose questioni che una gestione complessa come è quella di un movimento presente su tutto il territorio nazionale, può presentare.
Rivedi il dibattito al Convegno promosso dalla Fondazione NIlde Iotti lo scorso 18 marzo
L’impatto di tali cambiamenti - specie quando sono repentini - comporta morte, lesioni, danni alla salute e aumento delle malattie infettive, stress mentale e fisico, oltre alla perdita di piante medicinali e della biodiversità. Gli effetti globali del cambiamento climatico - sostengono gli studi - impatteranno negativamente sulle comunità, minacciando con ciò la sicurezza e i diritti umani.
Edito da People, il libro analizza il razzismo nella società italiana e la sua pervasiva diffusione, ben oltre gli eclatanti episodi denunciati dalla stampa
in questo anno è stata evidente la forza delle donne, nei servizi sanitari, negli ospedali, nei servizi sociali, nel volontariato, nella scienza, nelle fabbriche, nelle famiglie, nelle scuole nelle università. Bisogna che questa forza individuale diventi forza collettiva.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.