Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


08-03-2021

8 Marzo. Mattarella: “La giornata di oggi dedicata in special modo alle donne della sanità”

“È doveroso che la Repubblica rivolga un pensiero di forte gratitudine e riconoscenza alle tante donne che ormai da un anno si stanno impegnando negli ospedali, nei laboratori, nelle zone rosse per contrastare la diffusione del coronavirus. Esse lavorano in condizioni difficili, con competenza e con abnegazione, con spirito di sacrificio e con la caratteristica capacità di sopportare grandi carichi di lavoro. A loro, in special modo, desidero dedicare questa importante giornata”.


&


07-03-2021

Io sono Joy. Un grido di libertà dalla schiavitù della tratta, recensione a cura di Rita Giaretta

E' il titolo del nuovo libro di Mariapia Bonanate con la prefazione di Papa Francesco ed edito da Edizioni San Paolo. Incentrato sulla storia di una donna nigeriana nel viaggio drammatico dal suo paese di origine fino alle strade del casertano. Un percorso di maltrattamenti e schiavitù, ma anche di coraggio, libertà, dignità e speranza capace di sfidare e sconfiggere l’assurda “banalità del male”.


&


07-03-2021

La Fondazione Nilde Iotti a Spazio Libero, Rai Parlamento

Rai Parlamento ha dedicato un approfondimento alla figura di Nilde Iotti. In studio la presidente della Fondazione NIlde Iotti, Livia Turco. 

Guarda la trasmissione


&


01-03-2021

Il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni, di Vaifra Palanca

Come ogni anno la pubblicazione del Rapporto Ismu rappresenta un’occasione di studio e di approfondimento per tutti coloro che, a livello accademico o professionale o semplicemente culturale, sono interessati ai molti aspetti del fenomeno migratorio in Italia e in Europa. 


&


18-02-2021

Mettere le donne e le ragazze al centro degli sforzi per riprendersi dalla Pandemia, di Grazia Labate

L'uguaglianza di genere e i diritti delle donne sono essenziali per superare insieme questa pandemia, per riprendersi più rapidamente e per costruire un futuro migliore per tutti.


&


08-02-2021

Forum su Nilde Iotti dell'Associazione Donne Magistrato Italiane

Il forum realizzato in occasione del centenario della nascita di Nilde Iotti è stato pubblicato sulla rivista dell'Associazione Donne Magistrato Italiane. Interventi di Maria Acerno, Marta Cartabia, Marisa Malagoli Togliatti e Gianfranco Gilardi.


&


08-02-2021

A Roma un Centro Antiviolenza dedicato a Nilde Iotti

La decisione presa dall'VIII Municipio di Roma. Presentazione il 13 febbraio a Roma con la Fondazione Nilde Iotti


&


07-02-2021

Sopra le macerie. Alfa Romeo, il più grande polo industriale del Mezzogiorno

Incontro promosso dall'Università del Sannio. In diretat sui canali Youtube e Facebook dellìAteneo, 11 febbraio a partire dalle ore 16.


&


07-02-2021

La modernità di Nilde Iotti nel centenario della nascita

Promosso dalla Conferenza delle Donne Democratiche di Brescia, l’incontro avverrà in remoto su piattaforma Zoom
venerdì 12 febbraio alle ore 20.30.
 


&


05-02-2021

“L’eredità di Nilde Iotti e le sfide ancora aperte nella Sicilia di Musumeci”

L’iniziativa, voluta da Punto Dritto, Cgil Trapani e la Sezione Anpi Trapani in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, si terrà venerdì 5 febbraio alle 17,30 sulla piattaforma zoom e sulle pagine facebook della Cgil Trapani, di Punto dritto e della sezione Anpi Trapani. 


&


05-02-2021

Non c’è più tempo. Per il pianeta, per il nostro mondo, per le nostre vite. Noi siamo la cura

Dobbiamo cambiare gli occhi ed il cuore con cui guardare alla nostra vita, alla società ed al mondo. La cura del vivere è il punto di vista da cui partire per costruire una società nuova.

Il documento delle Donne e delle Associazioni dell’Assemblea della Magnolia


&


02-02-2021

Le donne pagano un prezzo alto alla crisi e alla pandemia, di Grazia Labate

Noi possiamo implementare l’uso dei 209 miliardi di euro per il nostro paese con lo sguardo rosa, il nostro valore, le nostre capacità in ogni campo e con proposte che come donne ci vedano osare per traguardare un futuro migliore per noi e per i nostri figli.


&


28-01-2021

“Il maschilismo si combatte con la formazione”. Intervista a Livia Turco, di Catiuscia Ceccarelli

Provocatorio ma efficace il titolo del meeting online promosso dalla Fondazione Nilde Iotti nell’ambito del Centenario dalla nascita della prima Presidente donna della Camera dei Deputati (1920-2020): “Il maschilismo è ovunque!”, con un parterre di relatori autorevole e illuminante e l’introduzione di Livia Turco, presidente della Fondazione e donna politica tra le più stimate in Italia.


&


22-01-2021

Lettera aperta a Marisa Rodano che compie 100 anni, lo stesso anno e giorno in cui a Livorno nasceva il Partito Comunista Italiano, di Loretta Giaroni

Dice di sé: “ho una identità plurima, cattolica ma comunista, di estrazione borghese ma rivoluzionaria, credente ma colpita dall’interdetto contro i comunisti, di madre ebrea quindi di diritto israelita ma schierata a fianco dei Palestinesi”.


&


21-01-2021

Buon compleanno cara Marisa, di Livia Turco

Se devo definire la “postura” del pensiero di Marisa Rodano, come dirigente delle donne e come dirigente del PCI la individuo nel suo essere protagonista di una “democrazia esigente” che ha la sua radice nel rapporto costante tra società ed istituzione, il suo impegno a portare nelle istituzioni tutti problemi della società per incidere, per dare slancio al processo innovatore. 


&


21-01-2021

I magnifici 100 anni di Marisa Rodano, di Susanna Cenni

Marisa oggi compie 100 anni. In gran parte dedicati alle donne. E’un compleanno che giunge in un’epoca complessa, ma all’indomani dell’elezione della prima donna vice Presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris. Ce la faremo anche nel nostro Paese Marisa, battendoci, con forza e con autonomia, consegnando il testimone alle ragazze di oggi, alle donne di domani. Lo dobbiamo a storie e vite come la tua, con gratitudine


&


20-01-2021

Nicla Vassallo a trecentossenta gradi, o quasi, di Nicla Vassallo

Accademica e filosofa di fama, Nicla Vassalloniclavassallo.net, Professore Ordinario di Filosofa Teoretica, Docente di Dottorato di Ricerca, Ricercatore Associato Isem/Cnr, ove si occupa di gender studies.

Ecco un suo ritratto allo "specchio".


&


19-01-2021

Nildei Iotti e i giovani, di Ione Bartoli

Penso che parlare di Nilde, ricordandola alle più giovani non significhi parlare di una donna di altri tempi, ma Nilde è stata una donna moderna, ancora attuale, che ha sempre denunciato le ingiustizie che pesano sulle donne e anche sulle ragazze di oggi.


&


18-01-2021

Pandemia e smart working, di Grazia Labate

La pandemia ci ha obbligato all’adozione di nuove modalità di lavoro, innescando la marcia verso una transizione inevitabile, complessa da gestire.


&


17-01-2021

“Nilde Iotti. Una donna della Repubblica”, a cura della scuola di formazione politica del PD Piceno

Appuntamento lunedì 18 gennaio 2021 alle ore 18:00. Sarà possibile seguire la diretta zoom sulla pagina Facebook del partito democratico provinciale (vai al link della diretta). La lezione di Livia Turco, Presidente fondazione "Nilde Iotti" sara’ introdotta dal Isabella Bosano, componente Assemblea Nazionale PD e da Pietro Taraborelli, Cooperatore e già consigliere comunale di Imola.

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it