Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
“È doveroso che la Repubblica rivolga un pensiero di forte gratitudine e riconoscenza alle tante donne che ormai da un anno si stanno impegnando negli ospedali, nei laboratori, nelle zone rosse per contrastare la diffusione del coronavirus. Esse lavorano in condizioni difficili, con competenza e con abnegazione, con spirito di sacrificio e con la caratteristica capacità di sopportare grandi carichi di lavoro. A loro, in special modo, desidero dedicare questa importante giornata”.
E' il titolo del nuovo libro di Mariapia Bonanate con la prefazione di Papa Francesco ed edito da Edizioni San Paolo. Incentrato sulla storia di una donna nigeriana nel viaggio drammatico dal suo paese di origine fino alle strade del casertano. Un percorso di maltrattamenti e schiavitù, ma anche di coraggio, libertà, dignità e speranza capace di sfidare e sconfiggere l’assurda “banalità del male”.
Rai Parlamento ha dedicato un approfondimento alla figura di Nilde Iotti. In studio la presidente della Fondazione NIlde Iotti, Livia Turco.
Come ogni anno la pubblicazione del Rapporto Ismu rappresenta un’occasione di studio e di approfondimento per tutti coloro che, a livello accademico o professionale o semplicemente culturale, sono interessati ai molti aspetti del fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
L'uguaglianza di genere e i diritti delle donne sono essenziali per superare insieme questa pandemia, per riprendersi più rapidamente e per costruire un futuro migliore per tutti.
Il forum realizzato in occasione del centenario della nascita di Nilde Iotti è stato pubblicato sulla rivista dell'Associazione Donne Magistrato Italiane. Interventi di Maria Acerno, Marta Cartabia, Marisa Malagoli Togliatti e Gianfranco Gilardi.
La decisione presa dall'VIII Municipio di Roma. Presentazione il 13 febbraio a Roma con la Fondazione Nilde Iotti
Incontro promosso dall'Università del Sannio. In diretat sui canali Youtube e Facebook dellìAteneo, 11 febbraio a partire dalle ore 16.
Promosso dalla Conferenza delle Donne Democratiche di Brescia, l’incontro avverrà in remoto su piattaforma Zoom
venerdì 12 febbraio alle ore 20.30.
L’iniziativa, voluta da Punto Dritto, Cgil Trapani e la Sezione Anpi Trapani in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, si terrà venerdì 5 febbraio alle 17,30 sulla piattaforma zoom e sulle pagine facebook della Cgil Trapani, di Punto dritto e della sezione Anpi Trapani.
Dobbiamo cambiare gli occhi ed il cuore con cui guardare alla nostra vita, alla società ed al mondo. La cura del vivere è il punto di vista da cui partire per costruire una società nuova.
Il documento delle Donne e delle Associazioni dell’Assemblea della Magnolia
Noi possiamo implementare l’uso dei 209 miliardi di euro per il nostro paese con lo sguardo rosa, il nostro valore, le nostre capacità in ogni campo e con proposte che come donne ci vedano osare per traguardare un futuro migliore per noi e per i nostri figli.
Provocatorio ma efficace il titolo del meeting online promosso dalla Fondazione Nilde Iotti nell’ambito del Centenario dalla nascita della prima Presidente donna della Camera dei Deputati (1920-2020): “Il maschilismo è ovunque!”, con un parterre di relatori autorevole e illuminante e l’introduzione di Livia Turco, presidente della Fondazione e donna politica tra le più stimate in Italia.
Dice di sé: “ho una identità plurima, cattolica ma comunista, di estrazione borghese ma rivoluzionaria, credente ma colpita dall’interdetto contro i comunisti, di madre ebrea quindi di diritto israelita ma schierata a fianco dei Palestinesi”.
Se devo definire la “postura” del pensiero di Marisa Rodano, come dirigente delle donne e come dirigente del PCI la individuo nel suo essere protagonista di una “democrazia esigente” che ha la sua radice nel rapporto costante tra società ed istituzione, il suo impegno a portare nelle istituzioni tutti problemi della società per incidere, per dare slancio al processo innovatore.
Marisa oggi compie 100 anni. In gran parte dedicati alle donne. E’un compleanno che giunge in un’epoca complessa, ma all’indomani dell’elezione della prima donna vice Presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris. Ce la faremo anche nel nostro Paese Marisa, battendoci, con forza e con autonomia, consegnando il testimone alle ragazze di oggi, alle donne di domani. Lo dobbiamo a storie e vite come la tua, con gratitudine
Accademica e filosofa di fama, Nicla Vassallo, niclavassallo.net, Professore Ordinario di Filosofa Teoretica, Docente di Dottorato di Ricerca, Ricercatore Associato Isem/Cnr, ove si occupa di gender studies.
Ecco un suo ritratto allo "specchio".
Penso che parlare di Nilde, ricordandola alle più giovani non significhi parlare di una donna di altri tempi, ma Nilde è stata una donna moderna, ancora attuale, che ha sempre denunciato le ingiustizie che pesano sulle donne e anche sulle ragazze di oggi.
La pandemia ci ha obbligato all’adozione di nuove modalità di lavoro, innescando la marcia verso una transizione inevitabile, complessa da gestire.
Appuntamento lunedì 18 gennaio 2021 alle ore 18:00. Sarà possibile seguire la diretta zoom sulla pagina Facebook del partito democratico provinciale (vai al link della diretta). La lezione di Livia Turco, Presidente fondazione "Nilde Iotti" sara’ introdotta dal Isabella Bosano, componente Assemblea Nazionale PD e da Pietro Taraborelli, Cooperatore e già consigliere comunale di Imola.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.