Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Come donne e uomini possono camminare insieme per sconfiggere ogni forma di discriminazione, di violenza e di stereotipo di genere. Convengo promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e la Consigliera di Parità della Regione Umbria. Venerdì 15 gennaio 2021, Ore 17.30 Segui la diretta Web su Starleaf
La morte di Agitu, al di là dei riscontri fattuali che verranno dalle indagini è un simbolo tragico di quanto l’ignoranza, l’odio e la violenza siano capaci di distruggere un sogno di libertà, di convivenza e di speranza. Per questo credo che Agitu non deve morire!
Il 29 dicembre alle ore 17.30 presentazione del libro “Nilde Iotti. Una storia politica al femminile” di Luisa Lama. Sarà un incontro on line alla presenza dell’autrice, che dialogherà con la vice presidente della Fondazione Nilde Iotti Francesca Russo, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Saranno presenti per la presentazione dell’evento Donata Negrini (Comitato mantovano per il centenario di Nilde Iotti) e per i saluti l’assessore alle pari opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino.
Incontro promosso dalla Conferenza Regionale Donne Democratiche del Veneto. In programma domani, 28 dicembre, con Rosy Bindi, Livia Turco, Rachele Scarpa e Anna Azzalin. Modera Raffaella Salmaso.
Il video completo dell'evento dedicato a Nilde IOtti svoltosi al Teatro Argentina di Roma il 22 dicembre.
Il servizio di Rai Cultura (vai al servizio) sull'evento del 22 dicembre dedicato al centenario della nascita di Nilde Iotti promosso dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti al Teatro Argentina di Roma.
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Nilde Iotti, la Fondazione Gramsci e la Fondazione Nilde Iotti organizzano al Teatro Argentina l'evento "Grazie, Nilde", previsto per martedì 22 dicembre 2020 alle ore 21.00.
Giovedì 17 dicembre, il Polo bibliotecario e CUG Ministero dello Sviluppo Economico presentano il volume realizzato a cura della Fondazione Nilde Iotti
Venerdì 18 dicembre dalle 11 alle 13 in diretta You Tube. Incontro con gli studenti degli istituti superiori del Lazio in occasione del centenario della nascita di Nilde Iotti
Una iniziativa delle donne Filctem Cgil di Milano, venerdì 18 dicembre 2020 in diretta su facebook
Nutro un sentimento ambivalente nei confronti di Genova, città in cui rimane da tempo assente l’orizzonte innovativo, sentimento (o raziocino?) supportato da innumerevoli buone ragioni, ragioni che in questo spazio contenuto non riesco a chiarire, neanche a enumerare. Così “divago” con l’augurio che da ciò possa trasparire una qualche intersoggettività di vissuti.
L'intervento di Valdo Spini alla tavola rotonda su l'Eredità di Nilde Iotti promossa dalla nostra Fondazione il 3 dicembre scorso.
L'intervento di Rosa Russo Jervolino alla tavola rotonda su l'Eredità di Nilde Iotti promossa dalla nostra Fondazione il 3 dicembre scorso.
Piccola, solidissima, coraggiosa. Con lei se ne va una delle ultime testimoni dirette della Resistenza. Nata a Novara il 3 aprile del '24, Lidia Menapace, all'anagrafe Lidia Brisca, fu staffetta partigiana, pacifista della prima ora, femminista militante, senatrice della Repubblica.
In programma oggi, 4 dicembre, dalle ore 10, l'edizione 2020 del premio Nilde Iotti promosso dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia, la Fondazione Nilde Iotti e la Fondazione E35 nel giorno in cui ricorre il centenario della nascita. Tra i partecipanti Luciano Violante, magistrato e già presidente della Camera, e Marta Cartabia, costituzionalista e giurista, dal 2019 al 2020 presidente della Corte Costituzionale.
Sempre in prima linea. Dalla resistenza e dall’attivismo per chi era in difficoltà, fino agli scranni del Parlamento. Madre costituente della Repubblica, parlamentare italiana ed europea, prima donna Presidente della Camera dei Deputati, una straordinaria donna italiana il cui ricordo deve essere coltivato sempre e non solo nel giorno della ricorrenza della sua morte, avvenuta ormai 21 anni fa.
Tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita. Partecipano: Pierferdinando Casini, Massimo D’Alema, Cecilia D’Elia, Anna Finocchiaro, Rosa Russo Jervolino, Valdo Spini, Livia Turco, Marco Damilano.
La mozione prevede tra le altre cose di promuovere, a partire dalle scuole romane, la conoscenza e lo studio della Presidente Iotti, ma soprattutto a individuare uno spazio istituzionale nella Capitale da dedicare alla sua memoria.
Celebrare il 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, significa fare un bilancio su un fenomeno strutturale di natura culturale, diffuso e pervasivo. Ma significa anche riconoscere la forza delle donne, di tutte le donne che in un modo o nell’altro, ciascuna a modo proprio, hanno lottato contro violenze, abusi e discriminazioni del loro presente e con una lunga e pesante storia di pregiudizi e stereotipi che vengono dal passato.
La giornata commemorativa, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, in memoria delle sorelle Mirabal trucidate nel 1960 a causa della loro militanza politica contro la dittatura che dilaniava la Repubblica Dominicana.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.