Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Questa è l’occasione per ripensare ad un Welfare e ad uno sviluppo sostenibile in cui gli interessi ed i diritti dei minorenni sono sovrani perché il loro riconoscimento, il loro rispetto e soprattutto la loro applicazione sono un segno evidente di una società che possa dirsi realmente civile e moderna.
Un dialogo su donne violentate e uomini violentatori con Carla Signoris e Nicla Vassallo
La nomina giunge in un momento cruciale per l’agenzia, che va assumendo un ruolo crescente nell’assicurare le forniture di medicinali e approvare la ricerca su nuovi farmaci, mentre incombe in Europa e nel mondo la pericolosa pandemia da Sars cov 2.
Livia Turco (Fondazione Iotti): «Un altro grande passo verso la parità di genere»
Figlia di una biologa indiana e di un economista giamaicano, Kamala Harris è la prima donna vicepresidente degli Stati Uniti D'America.
Nella giornata del 13 ottobre 2020, presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale si è svolta la cerimonia per l’intitolazione di un’aula a Nilde Iotti, prima donna ad aver esercitato un mandato parlamentare per ben 13 anni, dal 1979 al 1992.
Il tempo di Livia Turco, oggi, è assorbito dal lavoro alla Fondazione Nilde Iotti, che ha fondato anni fa assieme a Marisa Malagoli Togliatti e a una decina di altre amiche e compagne. Prima ancora è stata ministra della Salute e della Solidarietà sociale nei governi Prodi, D’Alema e Amato oltre che parlamentare per diverse legislature, col Pci, poi col Pds-Ds, infine col Pd. Nel 1977 era una giovane comunista arrivata da qualche anno a Torino da Morozzo, duemila anime in provincia di Cuneo. Un anno dopo sarebbe diventata la prima donna a guidare la Federazione dei giovani comunisti di Torino. (Nella foto uno sberleffo di Livia Turco durante una riunione del PDS, nel 1998, da Sette del Corriere della Sera)
Illustrato recentemente dalla sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra in sede parlamentare, contiene dati sul divario di genere nella economia e nella società, sulla incidenza della spesa pubblica in riferimento al superamento delle disuguaglianze uomo/donna, sulle azioni realizzate dalle diverse amministrazioni pubbliche.
Convegno organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita. Partecipano: Francesca Izzo, Luisa Lama, Fiorella Imprenti, Francesca Russo, Gianluca Fiocco, Gregorio Sorgonà, Fiamma Lussana, Andrea Catizone, Mauro Maggiorani, Manuela Morgante, Grazia Pagnotta, Stefano Mangullo, Giuditta Brunelli, Vanessa Roghi.
Una legge contro le disuguaglianze che rappresenta uno strumento essenziale e irrinunciabile del fare comunità, tenendo insieme bambini, ragazzi, famiglie e istituzioni.
In occasione de La Notte Rossa 2020, la Fondazione Duemila promuove l’incontro sulla vita di Nilde Iotti che si terrà sabato 24 ottobre, alle ore 16.00 presso la Casa del Popolo di Funo e Via Galliera 143.
Interverranno: Anna Finocchiaro, Luigi Tosiani e Cinzia Venturoli. A seguire proiezione del film “Nilde Iotti il tempo delle donne” di Peter Marcias.
Frecciarosa, è giunto al suo decimo anno di vita, raggiungerà virtualmente tutta Italia offrendo un servizio più capillare e diffuso in tutto il Paese
Carla Nespolo, benché gravemente malata, con i suoi collaboratori ha saputo con una serie di iniziative significative ed interessanti tener viva la memoria di quanti hanno lavorato e combattuto per liberare il nostro paese dalla presenza dei nazifascisti. Tra queste rintracciare i luoghi di sepoltura delle 21 donne che hanno fatto parte dell’Assemblea Costituente e portar loro un fiore.
Alla cerimonia dell'intitolazione, il giorno 13 ottobre alle ore 15, che cade nel centenario della sua nascita, prenderà parte l’on. Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti.
Inaugurazione a Bologna il 6 ottobre. Dalle foto più vecchie, degli anni cinquanta, alle manifestazioni per i diritti delle donne, agli anni della presidenza del Parlamento. A fianco delle donne della sua città, Reggio Emilia, mai ha trascurato nei tanti anni dell'attività politica di guardare alla sua Regione con affetto e attenzione.
L’amministrazione comunale di Calenzano (FI) ha deciso di dedicare a lei la Sala Consigliare, tramite l’apposizione di una targa commemorativa e sabato 3 ottobre 2020, il Comune di Calenzano organizza un pomeriggio dedicato a Nilde Iotti.
L’evento è un’occasione di confronto su ricerche di alta specializzazione, ma anche un’iniziativa per promuovere i percorsi di studio scientifici tra le giovani donne. Il meeting nazionale TIWS, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, è organizzato da European Women’s Management Development (EWMD)
La storia raccontata da Lydia Cacho, e tradotta per l’Internazionale da Francesca Rossetti, stimola il confronto sui metodi in cui le donne, nei diversi contesti geografici e culturali del mondo, lottano per conquistare il proprio posto alla pari, libere dal giogo ancora saldo in mani maschili.
Il 29 settembre a Cassino seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Cassino cui seguirà la presentazione del libro “Il dopoguerra nel Lazio Meridionale: la ricostruzione, i bimbi di Cassino e Maria Maddalena Rossi Madre della Repubblica”.
A cento anni dalla nascita di Nilde Iotti è Loretta Giaroni, una delle sue amiche sotriche, a ricordare la prima presidente della Camera: «L’ho vista per la prima volta nel 1945. Era insieme a un gruppo di donne, lei aveva un abito nero con colletto bianco». Intervista a cura di Martina Riccò
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.