Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


23-09-2020

La famiglia, le famiglie: l’attualità del pensiero di Nilde, di Anna Tonelli

Il testo completo della relazione svolta al convegno di Reggio Emilia il 19 settembre. "Al di là della sua esperienza personale che ha pagato inizialmente un prezzo alto per il suo essere politica, Nilde Iotti è stata una precorritrice nell’aver portato i sentimenti e il privato sulla scena pubblica e politica. Molto prima del personale è politico, lo slogan femminista degli anni ‘70".


&


22-09-2020

Ci ha lasciato Rossana Rossanda

Ci ha lasciate Rossana Rossanda, partigiana, dirigente comunista, giornalista, scrittrice, femminista. Ci ha insegnato cosa significhi stare al mondo e guardare il mondo da un punto di vista, quello del conflitto capitale lavoro.


&


18-09-2020

Il Covid-19 ha aumentato i livelli di insicurezza e di violenza contro le donne in tutta Europa, di Grazia Labate

“Durante questa crisi sanitaria e all’indomani della pandemia da Covid-19, i diritti delle donne e delle ragazze devono essere rispettati e garantiti“, ha detto Viviana Waisman, Presidente e CEO di Women’s Link Worldwide.


&


16-09-2020

25 anni da Pechino, meritava di più, di Fiorenza Taricone

Nel 1995 si svolgeva a Pechino la IV Conferenza mondiale delle donne. Nella memoria politica italiana degli anni Novanta, l’evento di Pechino che vedeva riunite fisicamente le donne di gran parte del mondo, cioè una globalizzazione di genere finalmente evidente, non ha avuto molto spazio. E invece penso che quell'evento meritasse e merita una diversa attenzione


&


11-09-2020

“La famiglia, le famiglie. L’attualità del pensiero di Nilde Iotti”. Il convegno a Reggio Emilia

Promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dalla Fondazione Reggio Tricolore in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, SPI CGIL Reggio Emilia, Anpi Reggio Emilia e Istoreco Reggio Emilia. Appuntamento sabato 19 settembre 2020 alle ore 10.30 presso il Teatro Cavallerizza (Via Allegri 18/a, Reggio Emilia).

Il programma.


&


10-09-2020

Una via dedicata a Nilde Iotti a Firenze

Una bella iniziativa ed una bella giornata, per trasmettere i valori della Costituzione e della politica come Bene Comune.


&


06-09-2020

“Nilde Iotti, il tempo delle donne”. Un film di Peter Marcias

Anteprima mondiale al Teatro Goldoni di Venezia. «Chi meglio di lei? Con questa regalità e questo senso così protettivo mi pare che il parlamento ne risulti ingentilito», diceva Federico Fellini in un'intervista usata da Marcias nel film su Nilde Iotti. Insieme a lui, altre donne e uomini della nostra cultura e della nostra politica, raccontano la donna lottatrice e sensibile che si nascondeva dietro la figura politica che più a lungo è rimasta in carica come Presidente del Parlamento Italiano (dal 1979 al 1992).


&


03-09-2020

Maria Montessori una “costruttrice di pace”, di Rosa Jervolino Russo

La Montessori è stata una costruttrice di pace e nel suo cammino educativo ha sempre avuto come obiettivo quello di rafforzare i legami tra le persone e i popoli superando contraddizioni e contrasti spesso anche profondi e gravi. La sua vita si è svolta in Paesi lontani che ha sempre rispettato da vera “cittadina del mondo”. Le sue fotografie ce la presentano con gli amici che le sono stati vicini: italiani, olandesi o indiani. 


&


01-09-2020

Nilde Iotti alla Festa dell'Unità

Il 2 settembre alle ore 20.00 alla Festa nazioonale di Modena "NILDE IOTTI A CENTO ANNI DALLA NASCITA. La forza della democrazia parlamentare e delle donne nelle sfide di domani" con: Emma Petitti, Anna Rossomando, Rosa Russo Iervolino, Livia Turco, Luca Vecchi in collegamento da Roma: Emanuele Macaluso, coordina: Stefano Menichini


&


30-07-2020

Il Covid ferma la rincorsa delle imprese femminili. IV Rapporto sull’imprenditoria femminile di Unioncamere, di Alessandra Tazza

Tra aprile e giugno le iscrizioni di nuove aziende guidate da donne sono oltre 10mila in meno rispetto allo stesso trimestre del 2019. Questo calo, pari al -42,3%, è superiore a quello registrato dalle attività maschili (-35,2%). Anche per effetto di questo rallentamento delle iscrizioni, sul quale ha inciso il lockdown, a fine giugno l’universo delle imprese femminili conta quasi 5mila unità in meno rispetto allo scorso anno. 

Vai alle slide


&


29-07-2020

“Io”, “Noi” e le donne. Intervista a Livia Turco, di Natalia Marino

Parla Livia Turco. Far tornare protagonista l’universo femminile. L’esperienza del Covid. L’esempio di Nilde Jotti e delle 21 Costituenti. No alla politichetta, sì alla politica come passione. Nuove generazioni, welfare e antifascismo.

L’intervista è stata pubblicata dal quindicinale online dell’Anpi, “Patria Indipendente


&



&


20-07-2020

Nilde Iotti: alcuni ricordi, di Loretta Giaroni

Per ricordare Nilde Iotti in occasione del centenario della sua nascita (1920-2020) e a seguito della ristampa del libro di Luisa Lama su Nilde Iotti desidero ripercorrere, attraverso vari scritti e mie considerazioni, alcune importanti vicende che riguardano Nilde, anche alla luce del rapporto che mi ha legato e ancora mi lega a lei.


&


15-07-2020

Culle sempre più vuote, di Grazia Labate

ll Bilancio demografico nazionale 2019 dell’Istat è desolante. Si tocca il minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, assistiamo ad lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero.


&


08-07-2020

I giardini di Pesaro in Via Colombo intitolati a Nilde Iotti

Grazie, Sindaco Matteo Ricci. Grazie Pesaro per aver intitolato i giardini del lungomare della vostra bella città a Nilde Iotti. Un luogo bello, di popolo, in cui trascorrono del tempo bello le persone della nostra vita quotidiana. Nilde Iotti ci ha insegnato il valore della politica popolare e del Noi (Livia Turco).

Il programma della cerimonia.


&


08-07-2020

Da Nilde Iotti ad oggi. Donne e spazio politico

Se ne parla a Pesaro l'11 luglio con Livia Turco, 


&


01-07-2020

Servizio civile e impegno civico. Intervista a Livia Turco

"Mi piacerebbe ci fosse un passaggio di concezione sul ruolo del Servizio Civile che ne sancisca la funzione determinante per lo sviluppo della vita democratica di un Paese"


&


01-07-2020

Donne alla guida di un nuovo modello economico e sociale, di Grazia Labate

Abbiamo tanto alle spalle che costituisce il nostro tesoretto da spendere per costruire qui ed ora un modello di sviluppo economico- sociale, in cui i nostri valori di genere siano i capisaldi di una rinascita a dimensione umana: “la coscienza del limite, il valore dei tempi di vita, la democrazia della cura, il valore delle relazioni umane, il prendersi cura delle persone come ingrediente della democrazia e della cittadinanza, il valore della convivenza tra culture diverse, come ha detto Livia Turco”.


&


25-06-2020

Nilde Iotti spiegata ai giovani

Venerdì 26 giugno diretta facebook con Livia Turco e Paola Cianci su Esseblog.


&


20-06-2020

Il 20 giugno 1979 Nilde Iotti veniva nominata presidente della Camera

“Grazie Nilde, ci hai insegnato ad avere sempre nella mente e nel cuore il Vangelo della Costituzione.In nome dei valori costituzionali oggi ci sentiamo impegnate a curare la nostra società ferita mettendo in campo tutta la forza delle donne.In nome dei valori costituzionali vogliamo e dobbiamo creare un onda d'urto della forza femminile per una società più umana e più giusta”. (Livia Turco).

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it