Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


18-06-2020

L’onda d’urto delle donne, di Livia Turco

Abbiamo una cassetta degli attrezzi in cui filoni del femminismo e di diversi pensieri femminili hanno elaborato categorie politiche: la coscienza del limite, il valore dei tempi di vita, la democrazia della cura, il valore delle relazioni umane, il prendersi cura delle persone come ingrediente della democrazia e della cittadinanza, il valore della convivenza tra culture diverse.


&


18-06-2020

Andrea Catizone intervista Luisa Lama

Luisa Lama racconta Nilde Iotti nella seconda edizione del suo libro Nilde Iotti, “Una storia politica femminile”.


&


16-06-2020

La forza delle donne per ricostruire l'Europa, di Alessia Centioni

Oggi, sull’orlo di una recessione gravissima, sappiamo che quelle disuguaglianze sono destinate ad aumentare. Sarà colpito in modo violento chi svolge lavori precari e percepisce salari più bassi; in entrambi i casi la maggioranza di loro sono donne lavoratrici. Cosa significa, in concreto, la perdita del lavoro per milioni di donne in tutta Europa?


&


14-06-2020

Politica della cura o cura della politica? di Letizia Paolozzi 

La cura non è una bacchetta magica, dispensatrice di gesti altruistici, buoni, generosi. D’altronde, nel nuovo femminismo degli anni Settanta, circolavano forti sospetti. Badate alle pretese che indirizzate a un solo sesso, il nostro! Maneggiate con attenzione quel termine che gronda dedizione-oblatività, peraltro da offrire gratuitamente sull’altare della famiglia, figli, delle creature vulnerabili. Non impegnatevi per amore, senza niente in cambio.


&


08-06-2020

“Il Dopo”, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale, recensione di Grazia Labate

E' il titolo dell'ultimo libro di Ilaria Capua. Secondo la scienziata la comparsa di questo coronavirus (Sars-CoV-2) si può considerare come uno “stress test” in grado di misurare la fragilità del nostro sistema. La vita cambia e ci cambia. Non siamo staticamente sempre le stesse persone.


&


05-06-2020

Covid. Nel mondo 6,6 milioni di contagi e più di 390 mila morti. Si potrà evitare la seconda ondata? di Grazia Labate

Al momento ciò che sappiamo è che testare, tracciare, trattare è l’unica vera arma a nostra disposizione oltre che le regole che abbiamo finora imparato: mascherina, distanza di sicurezza, igiene delle mani. Il nostro personale medico e sanitario ha imparato anche a trattare con terapie singole ed associate in tempo utile, la malattia per non finire tutti in terapia intensiva e per nostra fortuna siamo ad un trend che fa ben sperare


&


02-06-2020

Livia Turco: “Ripartiamo dalle donne per ricostruire il Paese”

Così la presidente della Fondazione Nilde Iotti in occasione della Festa della Repubblica. "Dai sacrifici della Resistenza al ruolo primario nella nascita della Repubblica, l'impegno delle donne è sempre stato fondamentale per la storia di questo Paese, anche se ancora irresponsabilmente sottovalutato e calpestato nella mancanza dei diritti e di pari opportunità nel lavoro e nella società".


&


02-06-2020

Il 2 giugno e le Madri Costituenti, di Andrea Catizone

Era il 2 giugno del 1946 quando le italiane, per la prima volta, e gli italiani vennero chiamati alle urne in seguito all’indizione del referendum per determinare la forma di Stato da dare all’Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale. 


&


02-06-2020

Un fiore in omaggio delle nostre Madri Costituenti

Grazie di cuore a Carla Nespolo Presidente dell'Anpi per avere promosso questa iniziativa così bella che ha coinvolto tutta l'Italia. 


&


02-06-2020

Il 5 giugno la Cgil di Pesaro e Urbino per il centenario di Nilde Iotti

Convegno in diretta facebook promosso dalla Cgil della provincia marchigiana e dalla Fondazione Nilde Iotti.


&


01-06-2020

I tempi delle città. Una ripresa di riflessione, di Donata Gottardi

Il tempo è una delle dimensioni basilari del lavoro, al centro dei principi costituzionali, fonte di determinazione delle retribuzioni nella contrattazione collettiva, punto di snodo degli strumenti per la conciliazione tra vita professionale, vita familiare e vita personale. In tutte queste prospettive, il tempo tuttavia quasi sempre finisce per corrispondere a orario di lavoro nel rapporto di lavoro subordinato, senza occuparsi della realtà sociale in senso ampio.


&


31-05-2020

Politica e cittadinanza. Donne socialiste in Italia tra Ottocento e Novecento

Il libro di Fiorenza Taricone approfondisce aspetti della presenza femminile socialista in Italia ancora poco trattati dalla storiografia; già dalla fine dell’Ottocento il movimento delle donne nel partito e nell’associazionismo era molto vivace e anche originale nelle sue esplicazioni, ma sostanzialmente ignorato per lungo tempo dalla storia politica. 


&


30-05-2020

Grazie alle nostre Madri Costituenti, di Francesca Russo

Insieme alle altre venti donne elette all’Assemblea costituente, la Mattei rappresentò la novità dell’Italia repubblicana e democratica. Le Madri Costituenti lavorarono con intensità, con coraggio, con atteggiamento costruttivo e senso di coesione alla stesura e all’approvazione della nostra Costituzione. Il loro contributo fu determinante per affermare il principio egualitario e paritario negli articoli


&


30-05-2020

“Vogliamo un futuro per la nostra salute”. L'appello di “Prima la Comunità”

L’appello è rivolto alle istituzioni perché predispongano reali organismi di partecipazione e ai cittadini perché esercitino la responsabilità in modo attivo, nella convinzione che al centro della cura c’è la persona e che la salute è un bene comune, fondamentale e garantito dalla Costituzione. 


&


29-05-2020

Per un tempo di vita che duri tutta la vita, di Livia Turco

Questo virus e l'epidemia che ha provocato ha portato anche uno sconvolgimento nell'uso del tempo. Nulla sarà più come prima, ne sono profondamente convinta. A partire dalla necessità di dare un nuovo senso ai tempi della nostra vita e costruire una scansione sociale che consenta di realizzare l’obiettivo di un tempo di vita che duri per tutta la vita. 


&


27-05-2020

In libreria la seconda edizione del libro di Luisa Lama su Nilde Iotti

Esce un questi giorni in libreria la seconda edizione di "Nilde Iotti. Una storia politica femminile", scritto da Luisa Lama. Questa nuova edizione contiene un prezioso arricchimento delle note che accompagnano il racconto ed una nuova introduzione di Livia Turco..


&


25-05-2020

“Nilde Jotti. Madre costituente d’Italia e d’Europa”. Intervista a Livia Turco nel centenario della sua nascita, di Maria Teresa Rossi

“L’eleganza della politica, intesa come eleganza dell’animo, della parola, come disponibilità verso le persone e anche amore per la sua femminilità, l’idea della politica come bene comune, come attenzione alle persone più fragili, come costruzione di una politica popolare in cui tutte le persone fossero partecipi e consapevoli. E’ questa la sua grande eredità. Madre costituente della Repubblica, è stata una donna delle istituzioni”


&


23-05-2020

“Doctorammà”, recensione di Patrizia Manzoni

In "Doctorammà" la narrante ha saldamente in mano il timone della sua vita, attenta sempre all'importanza che ogni esperienza riveste per lei e perciò insieme a lei volentieri, e direi anche piacevolmente, percorriamo le sue strade, il suo cammino ora nel mondo ospedaliero, ora nel mondo esotico indiano degli anni settanta e ottanta...


&


22-05-2020

Il mio ricordo di Nilde Iotti, di Eletta Bertani

Ho conosciuto Nilde per la prima volta non a Reggio Emilia, la nostra città, ma a Roma, dove sono stata inviata, ancora giovanissima, (avevo poco più di vent’anni) a seguire il lavoro delle ragazze alla FGCI Nazionale. Ho avuto così la fortuna, tra il 1961 e il 1962, di essere invitata alle riunioni della Sezione Femminile nazionale del PCI, della quale lei aveva da poco assunto la direzione. 


&


19-05-2020

Quando il cibo ha il sapore buono delle battaglie giuste, di Susanna Cenni

Quanto previsto nel decreto Rilancio fermerà lo sfruttamento dei braccianti? E’ un primo passo molto importante, e da non sottovalutare viste le distanze esistenti nel Governo, pur non rappresentando ancora una vittoria vera.

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it