Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


19-04-2020

25 aprile. La storia di Alice Noli, di Grazia Labate

Alice Noli, una ragazza esemplare perché in sé aveva gli elementi più belli delle donne della Resistenza: il coraggio, la nobiltà di pensiero e la consapevolezza di quanto le azioni del singolo possano influire positivamente sugli uomini e sulla Storia. 


&


18-04-2020

Costruire la "comunità competente". Sì all'obbligatorietà del servizio civile, di Livia Turco

Il Servizio Civile Universale e obbligatorio sarebbe una grande politica che aiuta la promozione delle competenze dei giovani nei beni comuni, a costruire concretamente la comunità e il welfare universalistico e comunitario. Darebbe un volto nuovo alla democrazia e avrebbe un grande valore simbolico. Si può tornare a discuterne?


&


18-04-2020

Siamo un paese di vecchi che deve imparare a rispettare i vecchi, di Livia Turco

Il modo migliore di rendere onore ai nostri vecchi che sono stati uccisi dal virus che ci tiene prigionieri è l’impegno che dobbiamo assumerci fin da ora a costruire politiche decenti per le persone anziane.


&


18-04-2020

Nilde Iotti: il 10 aprile il centenario della nascita. Le iniziative della nostra Fondazione

Livia Turco, Presidente della Fondazione: «Nilde oggi si batterebbe per leggi su smart working, sostegno alle madri lavoratrici e lotta alla violenza di genere». Le iniziative della Fondazione per i 100 anni: Da Rosa Russo Iervolino a Franca Chiaramonte, le testimonianze del ricordo. Incontri nelle scuole, riedizione del libro dei Discorsi Parlamentari, scaricabile gratuitamente e intitolazioni di vie della città


&


18-04-2020

“Sotto Padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”, recensione di Vaifra Palanca

Oggetto dell’analisi di Marco Omizzolo è la comunità indiana dell’Agro pontino (Latina e d’intorni) impiegata nell’agricoltura, un’agricoltura intensiva nelle serre e all’aperto, che produce prevalentemente ortaggi e frutta, con due, tre raccolti all’anno. E’ una comunità sikh, molto unita e coesa, che si riconosce nella comune area di provenienza (Punjab).


&


18-04-2020

I miei incontri con Nilde Iotti, di Angela Bottari

Da Nilde Iotti ho imparato molto. Innanzi tutto la pazienza nell’argomentare le proprie ragioni, la capacità all’ascolto, il rispetto per le opinioni altrui e insieme il non venire meno mai ai propri principie e alle proprie convinzioni profonde. Principalmente ho imparato il valore del saper resistere.


&


16-04-2020

Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Coronavirus

Le proposte di Alleanza per l'Infanzia per i circa 6 milioni di famiglie con figli under 18 e 10 milioni di bambini ed adolescenti. Circa un quarto delle famiglie italiane ha minori in casa e una persona su sei nella popolazione è minorenne. Si tratta delle famiglie e i soggetti più colpiti dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, nell’immediato, ma potenzialmente anche nel medio-lungo periodo.


&


16-04-2020

Mia sorella, Milli Marzoli e Nilde Iotti, di Lella Marzoli

Fierezza e dignità, coerenza politica e dolcezza materna: queste sono le doti grandi che Milli vedeva in Nilde e naturalmente cercava di assorbire (Milli così drastica, a volte di una durezza che non contemplava repliche).


&


16-04-2020

“Nilde Iotti: quella donna emancipata”, di Patrizia Caporossi

La sua biografia si è sempre arricchita di scelte personali, anche private e privatissime, che, in certi ambienti politici della stessa sinistra italiana, hanno fatto scalpore e, alla fine, modificato costume e mentalità.


&


14-04-2020

Livia Turco alla Conferenza Donne Democratiche della Toscana dedicata a Nilde Iotti

"Oggi Nilde Iotti e le atre donne che come lei hanno vissuto la drammaticità della Guerra ci solleciterebbero ad affontare la nostra emergenza assumendoci le nostre responsabilità per costruire un nuovo pensiero, nuove politiche per costruire un mondo nuovo e un nuovo umanesimo che abbia al centro il valore della vita le a dignità della persona".


&


13-04-2020

Mattarella: “Nilde Iotti, personalità tra le più autorevoli e rappresentative della Repubblica”

Emblematicamente la sua storia personale è intrecciata con quella del movimento per i diritti della donna. L’emancipazione e la liberazione femminile hanno segnato la seconda metà del secolo scorso e contribuito in modo decisivo allo sviluppo della nostra società: Nilde Iotti ne divenne anche un simbolo divenendo, prima donna nella storia repubblicana, Presidente della Camera.


&


13-04-2020

Una sala del Consiglio regionale della Toscana sarà intitolata a Nilde Iotti


Il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani accoglie la proposta della consigliera Alessandra Nardini


&


12-04-2020

Lo sguardo di una donna forte e la passione di noi “giovani compagne”, di Livia Turco

Era il maggio del 1974. In piazza San Carlo a Torino si teneva la chiusura della campagna elettale del referendum sulla legge sul divorzio con il comizio di Nilde Iotti. Segretario del PCI torinese era Iginio Ariemma, un comunista speciale, dirigente politico ed intellettuale, che ci ha lasciato pochi mesi fa dopo una dura malattia consegnandoci un suo ultimo bellissimo libro “Perché sono stato Comunista”.


&


11-04-2020

Nilde...regale e disponibile. Da lei ho imparato molto. Sono fortunata ad averla conosciuta di Franca Chiaromonte

La Camera ha rappresentato, almeno per me, un po’ una famiglia: ogni mattina Nilde mi chiamava – “vieni qua”- per vedere come ero vestita e le scarpe che portavo. Molto spesso mi rimproverava: “Perché hai delle scarpe così brutte?” oppure “Ti sei messa un vestito indecente”. 
La moda trasandata, le gonne a fiorellini, gli zoccoli non le andavano giù. Ma allora quest’idea che il partito fosse una sorta di famiglia funzionava e aveva le sue regole...


&



&


09-04-2020

Quando Iotti lasciò la presidenza della Camera, di Anna Finocchiaro

Non si dice mai che, esaurito il mandato presidenziale, ha continuato ad essere ed a comportarsi da parlamentare “semplice”. Sempre puntuale alle sedute d’Aula, non si è risparmiata. Io la ricordo seduta ad attendere a sedute lunghissime, votando fino a tarda sera, senza un segno di stanchezza, senza un segno di impazienza.


&


08-04-2020

Nilde Iotti a Milano e in Lombardia, di Barbara Pollastrini

Ho conosciuto Nilde quando ero giovane segretaria di Milano e poi della Federazione. Abbiamo voluto e avuto l’onore che fosse la capolista alle elezioni politiche più volte. Lei, attaccatissima alla sua terra e allora Presidente della Camera, amava la mia città e la sua modernità. La voleva conoscere nei vari risvolti della cultura, delle fabbriche, dell’arte, dei comuni attorno, dei suoi coetanei partigiani. 


&



&


06-04-2020

Nilde Iotti, una donna senza tempo, di Grazia Labate

Ho ancora il suo splendido foulard, lo conservo tra le mie cose più care, nella carta velina, ed ogni tanto quando Ester mia figlia, viene a frugare nella mia cassapanca, lo prende e mi dice mamma “ma quanto tempo è che non lo metti” ed io la guardo e le dico “non sciuparlo, quello me lo ha regalato Nilde Iotti, la prima donna Presidente della Camera dei Deputati.


&


05-04-2020

Quel giorno che Nilde Iotti mi salvò da un “processo” ingiusto, di Rosa Russo Jervolino

Fu organizzata una forte e diffusa campagna stampa a sostegno della richiesta di “processare” la Jervolino. Aperta la riunione i Presidenti Fanfani e Iotti dettero a me la parola per fare il punto della situazione...Sono ormai passati tanti anni e quindi non è facile cogliere l’importanza politica del comportamento della Iotti che fu di una correttezza estrema e che costituisce e che costituisce un’ulteriore prova della sua correttezza istituzionale.

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it