Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Il prossimo 24 novembre a Perugia incontro promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e da Europa Comunica.
Questo il titolo del convengo che si è svolto a Torino lo scorso 10 novembre e promosso dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Fondazione Nilde Iotti.
E’ scomparsa il 17 novembre scorso, dopo una lunga malattia, ma sempre combattiva, “Anita” Annita Pasquali, esponente del movimento delle donne nazionale ed a Roma, protagonista dell’affermazione positiva della specificità femminile nella società.
"Il sorriso di Giglia", è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a lei dedicato giovedì 16 novembre a Roma. Giglia e’stata per me e per tantissime donne una Madre politica ed una compagna speciale.L’ascoltai e l’incontrai per la prima volta ad un corso di formazione alle Frattocchie nel luglio del 1976 e rimasi colpita dalla sua simpatia umana ,dalla freschezza del suo pensiero,dal suo atteggiamento di apertura e di curiosità verso gli altri e le altre.
Il ricordo di Tina Anselmi ad un anno dalla scomparsa promosso dalla Fondazione Nilde Iotti, le donne, la cultura, la società e dal Gruppo Partito Democratico della Camera dei Deputati nel filamto integrale di Radio Radicale che ringraziamo per la sua presenza e partecipazione.
Nella Rivoluzione d’Ottobre spiccano alcune personalità femminili che hanno inciso sulle scelte della Rivoluzione medesima e di quelle successive e che hanno avviato la lunga battaglia dell’emancipazione femminile in quella parte del mondo ottenendo risultati concreti.
La Fondazione Nilde Iotti in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.
Raccontare un grande partito come fu il PCI facendo” un glossario “ delle parole che usava per definire la sua strategia politica e la sua pratica politica : è l’idea geniale che hanno avuto Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli e che hanno concretizzata in un libro originale, bello, coinvolgente, utile, che si legge tutto d’un fiato “ Al lavoro ed alla Lotta”(Harpo Editore).
Questo libro è un album di famiglia, rievocato dalla fondazione Iotti, costituita il 31 marzo 2011 con lo scopo principale far vivere nella società di oggi , soprattutto fra i giovani, l’eleganza della politica e dei valori di libertà , solidarietà e giustizia sociale, così some sono stati e sono interpretati dalle donne e di cui Nilde Jotti è stata protagonista eccellente, ma non solitaria.
“Il ddl Lorenzin, aprovato dalla Camera ed ora all'esame finale del Senato, garantisce per la prima volta in Italia la medicina di genere. Si tratta di un fatto davvero importante al quale abbiamo lavorato con determinazione”. Lo afferma Paola Boldrini, deputata del Partito democratico che ha contribuito alla scrittura di questa parte della legge.
C’è un aspetto poco sottolineato nel dibattito pubblico sulla legge di riforma della cittadinanza per i minori figli di immigrati. Il fatto che tale riforma non solo favorisce l’integrazione dei giovani “ Italiani di fatto “ ma propone una concezione della cittadinanza maggiormente in sintonia con il nostro tempo. Perché mitiga l’impianto rigorosamente ed esclusivamente ius sanguinis del nostro ordinamento.
Una grande e bella notizia la scelta dell'Ufficio di Presidenza della Camera su proposta della Presidente Laura Boldrini di dedicare la nuova sala Convegni di Palazzo Theodoli alla figura di Nilde Iotti.
L'incontro è promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dalla Casa Editrice Paoline e si svolgerà a Roma presso la Sala Isma del Senato in Piazza Capranica 42, alle ore 17 del 3 ottobre.
Nella notte del 3 ottobre 2013 , verso le tre del mattino, un peschereccio proveniente dal porto di Misurata, Libia, con oltre 500 migranti in stragrande maggioranza eritrei, si ferma ad un miglio dal porto di Lampedusa con il motore in panne.
Sostieni il progetto con un semplice click. Vai a questa pagina si può votare ben due volte: con il numero di cellulare e anche attraverso FB (che vale doppio!).
Mi ha fatto molto riflettere il fatto che sia Simone Veil, la prima Presidente del Parlamento Europeo eletto direttamente dai cittadini, sia Helmut Kohl, il Cancelliere della riunificazione, siano morti in giorni molto difficili per l’Unione europea, nei quali il sogno dell’Europa dei popoli sembrava svanire e più che di solidarietà e di progetti di pace si parlava di populismi e di chiusura dei confini e dei porti.
di Rosa Russo Jervolino
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.