Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


22-06-2015

Sostenibilità e Sanità. Intervista a Grazia Labate: “Non bastano risparmi e lotta agli sprechi. Per evitare il naufragio occorre governare la spesa privata dei cittadini con i fondi integrativi”

In attesa che la crescita economica possa far tornare a salire gli investimenti occorre lavorare su due piani: rimuovendo i nodi strutturali e ottimizzando il sistema. Ma anche facendoci carico del cambiamento dei bisogni di salute, delle innovazioni, delle polipatologie, dell’invecchiamento. Il sistema preme con una domanda nuova e in questo senso è assurdo che non s’intervenga sulla spesa out of pocket che è arrivata a 33,3 mld. Occorre governarla 


&


21-06-2015

Le difficili sfide del governo dell'immigrazione

L’esodo cui assistiamo in questi giorni con i problemi dell’accoglienza si aggiungono a quelli della integrazione delle popolazioni, soprattutto  giovanili che sono parte integrante della società europea. Si rammenti poi  il dato  dello squilibrio demografico per cui l’Europa sarà sempre più popolazione anziana con un forte deficit di popolazione attiva. Dunque, una classe dirigente che si rispetti deve affrontare di petto ed in tutta la sua complessità il problema immigrazione


&


20-06-2015

20 giugno 1979. Nilde Iotti eletta presidente della Camera

Sarà la prima donna a rivestire questa carica. Il tweet di Repubblica. 


&


15-06-2015

A Bologna nuova Commissione per la Parità e le Pari Opportunità. Vi faranno parte uomini e donne

"Si tratta - dichiara la presidente Lembi - di una profonda trasformazione che dota il Comune di Bologna, ed in particolare gli eletti in Consiglio comunale, di un nuovo strumento per contrastare le discriminazioni presenti nella società, di affrontare le disuguaglianze sempre più ampie nella nostra comunità e di valorizzare le differenze dei singoli".


&



&


03-06-2015

Le pari opportunità musicali di Caterina Imbrogno da Articolo 33

Anche nel campo della musica esiste una questione femminile. I dati parlano chiaro: nelle orchestre e nell’insegnamento della musica la presenza di donne è veramente misera


&


23-05-2015

Le donne, i giovani e la politica nell'esempio di Nilde e Ariella

Il 25 maggio a Forlì con Livia Turco, Luisa Lama e Letizia Magnani.


&


23-05-2015

Una sala titolata a Nilde Iotti a Collegno

L'inaugurazione il 29 maggio con Livia Turco al Circolo Aurora


&


20-05-2015

“Nuove schiavitù e diritto penale”. La Fondazione Iotti presenta il libro di Paola Scevi. Bindi: “Organizzazioni della tratta sono come mafia”

Appuntamento a Roma il 21 maggio alle ore 16,30 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.Difronte alle atroci tragedie che distruggono vite umane nei nostri mari, è utile conoscere le diverse forme di tratta, schiavitù, traffico dei migranti e gli strumenti, internazionali ed italiani, per il contrasto a tali fenomeni criminosi e per una tutela effettiva delle vittime.

 

Il programma. L'intervento di Livia Turco La relazione di Paola Scevi La fotogallery dell'evento Riascolta il dibattito in poadcast su Radio Radicale

&


12-05-2015

Diario di un viaggio

I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.


&


30-04-2015

Alla Camera le celebrazioni per il 70° della Liberazione dal nazifascismo

Decine di anziani partigiani seduti nell'Aula di Montecitorio, accanto ai parlamentari, per il 70esimo anniversario della Liberazione nella celebrazione organizzata dalla Camera e dal Senato e alla quale è stato presente il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Tra gli intervenuti anche Marisa Cinciari Rodano del Comitato d’onore della nostra Fondazione.    Il video della giornata

&


27-04-2015

Il divorzio breve è legge

La legge sul c.d. divorzio breve, approvata il 22 aprile in via definitiva alla Camera con 398 voti a favore e 28 contrari, interviene sulla disciplina dello scioglimento del matrimonio con la finalità di ridurre i tempi necessari ad ottenere il divorzio.


&


27-04-2015

Ecco il nostro Bilancio 2014

In allegato il bilancio 2014 della nostra Fondazione. Un documento per sua definizione "freddo" ma che dietro cifre e rendiconti rigorosi rivela la passione e la generosità di tuti coloro che sostengono e fanno vivere questa Fondazione. Grazie a tutti voi!


&


07-04-2015

Le donne italiane nella Resistenza. Un bando di ricerca della Fondazione Nilde Iotti

Il progetto di ricerca "protagoniste, azioni, programmi, propaganda dei Gruppi di Difesa della Donna" contenuto nel seguente Bando è promosso dalla Fondazione Nilde Iotti che ne cura la selezione, lo svolgimento e la pubblicazione.

Tale ricerca si inserisce nel progetto della Fondazione di dare volto e voce alle Madri della nostra Repubblica in occasione dei settanta anni della Resistenza, della lotta di Liberazione dal fascismo e del diritto di voto alle donne.

Non solo ricostruire una memoria storica ma contribuire a rappresentare una genealogia femminile nella politica, essenziale per affermare un agire politico delle donne all'insegna dell'autonomia e della autorevolezza.


&


19-03-2015

Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia. Perugia, 27 marzo

Ragazze e ragazzi a confronto con la Presidente della Fondazione Nilde Jotti, Livia Turco, curatrice della pubblicazione. Appuntamento a Perugia, Venerdì 27 marzo 2015 ore 9.30, Palazzo della Provincia, Sala del Consiglio Piazza Italia, 11.

&


18-03-2015

Le grandi figure del Novecento. Livia Turco racconta Nilde Iotti

Appuntamento Venerdì 20 Marzo alle ore 10.30, presso l'Università degli Studi di Torino - Polo di Savigliano Via Garibaldi, 6.

&


08-03-2015

Lettera alle giovani donne della politica

Sono convinta che voi,giovani donne della politica ,dobbiate spendere tutte le vostre energie per realizzare ,in questo tempo così 'difficile eppure così'ricco  di possibilità',  l'ideale democratico dell'uguaglianza , per costruire una società 'più 'giusta ed umana. Per questo bisogna che la politica riscopra il valore del "noi", del" fare insieme"


&


25-02-2015

12 marzo 2014 - Presentazione del libro di Graziella Falconi "Oh, bimbe! - Le ragazze di Adriana"

Giovedì 12 marzo 2014

Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22, Roma

 

Interverranno:

Graziella Falconi

Massimo D'Alema

Emanuele Macaluso

Marianna Madia

Francesca Russo

Giulia Tempesta

coordina Alessandra Longo  (La Repubblica)

 

scarica l'invito in formato .pdf


&


18-12-2014

Maria de Unterrichter Jervolino (1902-1975). Donne, educazione e democrazia nell’Italia del Novecento

  Martedì 13 gennaio 2015 ore 17.00 Sala della Regina Intervengono: Francesco Margiotta Broglio Alberto Monticone Fiorenza Taricone Modera: Emma Cavallaro Vedaldi Sarà presente l’autore

&


17-12-2014

Nilde Iotti e l’eleganza della politica. L’intervento di Marina Sereni

Non ho avuto la possibilità e l’onore di conoscerla personalmente, ma qui in Parlamento, quando sono entrata per la prima volta nel 2001, tutto e tutti parlavano di lei: le colleghe e i colleghi, che ne ricordavano la severità e al tempo stesso la grande disponibilità; i funzionari e le funzionarie della Camera, che sottolineavano di lei il rigore istituzionale e l’autorevolezza; i documenti ufficiali che portavano (e portano) il segno delle innovazioni parlamentari, interpretative e normative, volute e guidate da Nilde Iotti”. L’intervento della Vice Presidente della camera al convegno della Fondazione Nilde Iotti alla Camera dei Deputati del 4 dicembre 2014.

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it