Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


19-06-2013

Ferite a morte
La lotta della UE contro la violenza sulle donne

"Ferite a morte" va a Bruwelles. Un progetto teatrale, un blog, una petizione contro la violenza alle donne.

&


31-05-2013

L’Aquila a Giffoni. Il film dei ragazzi più votato on line
da Il Centro di Pescara del 2 giugno 2013

«Insieme ce la possiamo fare». Cinque parole, pronunciate da Grazia Di Michele, giudice di Amici (Canale 5), poche parole mentre i ragazzi di Cagnano e Pizzoli si passano un mattone, simbolo della ricostruzione. Con un poetico cortometraqgio di meno di 5 minuti i ragazzi sono riusciti a condensare le paure del terremoto e la voglia di una vita normale, e hanno letteralmente sbancato il voto on-line nella sezione "scuola" del Giffoni film festival 2013.

&


29-05-2013

Altro che scandalo, a Cannes ha vinto un film sull’amore
di Nicla Vassallo da La ventisettesima ora del 29 maggio 2013

"La vie d'Adèle" racconta un amore lesbico. Ma è già stato bollato come "il film quasi pornografico" che ha vinto solo perché ha eccitato la giuria. L’amore lesbico risulta sempre meno immateriale e astratto. Grazie a un film di quasi tre ore. Un film d’amore, né pornografico, né erotico. Cannes ha conferito al film e all’amore ogni giusto riconoscimento: il massimo tributo con la Palma d’oro. E subito – palese – si grida allo scandalo, a causa di scene di rapporti sessuali saffici, chiari, non sfumati, né mascherati.

&


24-05-2013

3° Convegno Donne e religioni monoteiste Dialogo e confronto tra teologia, laicità e istituzioni - i giovani

La Fondazione Nilde Iotti è lieta di segnalarvi questo importante convegno che si terrà a Roma, Sala delle colonne, Palazzo Marino, via Poli 19, il giorno venerdì 31 maggio 2013 organizzato da Associazione culturale ...sound’s good, con il patrocinio di: Sapienza Università di Roma, Master in Religioni e Mediazione Culturale, Casa internazionale delle donne, Fondazione Nilde Iotti, UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ADEI-WIZO - Associazione Donne Ebree Italiane, COREIS - Comunità Religiosa Islamica, ITT Cristoforo Colombo

&


24-05-2013

Roma. Percorsi di genere femminile - La riva sinistra
un libro di Maria Pia Ercolini

Prosegue con il secondo volume di Roma. Percorsi di genere femminile, il viaggio in una Roma come non è mai stata raccontata, una città vista con l’occhio delle donne.

&


22-05-2013

Triangoli di memoria Le radici della nostra Repubblica

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Un progetto di ricerca multimediale sulla Storia delle Donne nella Resistenza: le Deportate politiche e razziali
Giovedì 30 Maggio 2013 alle ore 10.00
Sala della Regina, Camera dei Deputati
Piazza Montecitorio

&


13-05-2013

Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali
un libro di Luciana D'Ambrosio Marri e Marcella Mallen

video intervista a Luciana D'Ambrosio Marri a TAM TAM LIBRI sulla leadership femminile.

&


10-05-2013

Il mondo nel Friuli Venezia Giulia nel mondo
video-documentario realizzato dal CIRSI

Il video-documentario "Il mondo nel FVG nel mondo" realizzato dal C.I.R.S.I. ha partecipato alla IX edizione di VICINO/LONTANO – PREMIO TERZANI 2013 Udine, 9-12 maggio.

&


09-05-2013

Nilde Iotti. Una storia politica al femminile.

Una figura emblematica: Nilde Iotti è davvero, come pochi altri, un'effigie del Novecento, di quel «secolo breve» le cui date coincidono con la sua stessa biografia (1920-1999).

Dall'introduzione di Livia Turco al libro di Luisa Lama.


&


03-05-2013

"La violenza in..gabbia, ma la rete libera tutte"

La Fondazione Nilde Iotti è lieta di segnalarvi questo importante evento che si terrà l'8 maggio dalle ore 9 presso la Sala Pietro da Cortona al Campidoglio.

&


02-05-2013

Siamo persone libere prima di essere femmine e maschi
di Nicla Vassallo da La 27ora del 2 maggio 2013

La costruzione dell'identità dovrebbe basarsi sul fatto che ogni essere è unico.

&


29-04-2013

Siamo orgogliosi di Cécile e dei nuovi italiani
di Livia Turco da L'Unità del 30 aprile 2013

È il coronamento di tante battaglie condotte dai migranti e dai cittadini italiani che hanno saputo combattere le paure ed i pregiudizi per costruire l`Italia della convivenza.

&


26-04-2013

Donne, denuncia CGIL: lavorano la terra con paghe più basse
di Jolanda Bufalini da l’Unità del 21 aprile 2012

Donne che lavorano in un mondo di uomini è il quadro che emerge dalla ricerca commissionata dalla Flai-Cgil alla fondazione Metes per l’Assemblea annuale delle donne in agricoltura.

&


17-04-2013

Quote e rappresentanza
di Claudia Mancina, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Nilde Iotti

L’idea che si debba in qualche modo garantire la presenza di un congruo numero di donne nelle assemblee elettive è diventata un pilastro della correttezza politica. Il che ovviamente non esclude che poi, soprattutto al riparo del voto segreto, venga a galla la verità: cioè che molti che a parole si inchinano a quell’idea poi si guardano bene dal prendere decisioni vincolanti e definitive in coerenza con quelle parole.

&


16-04-2013

La lettera: La Chiesa non deve difendere chi fa violenza alle donne
di Farian Sabahi da Io Donna del 12 aprile 2013

Dopo l’udienza generale del 3 aprile, in cui Francesco I ha sottolineato il “ruolo primario e fondamentale” delle donne, riceviamo e condividiamo questo appello rivolto al Papa da Farian Sabahi, docente di Storia dei Paesi islamici all’università di Torino. La storica chiede al Papa di far sì che la sacralità della famiglia non abbia un prezzo troppo alto: ovvero proteggere chi fa violenza su mogli e mamme.

&


05-04-2013

Le donne nella ricerca UE: una presenza ancora minoritaria
Comunicato stampa della Commissione Europea

Le donne rappresentano soltanto il 33% dei ricercatori europei, il 20% dei professori ordinari e il 15,5% dei direttori delle istituzioni nel settore dell'istruzione superiore.

&


27-03-2013

"L’agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita"
di Alessandra Tazza, Comitato Organizzativo e volontaria della Fondazione Nilde Iotti

Si svolgerà a Roma l’11 aprile prossimo, al centro congressi di Eataly, un incontro organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti,  con  “Noi donne” media partner, sul tema “L’agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita”.

&


20-03-2013

Auguri, cara Presidente
di Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti

La lettera di auguri di buon lavoro da parte di Livia Turco e della Fondazione Nilde Iotti per la nuova Presidente della Camera Lura Boldrini

&


13-03-2013

La Costituzione e le costituenti
di Francesca Russo, Vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti

In occasione della morte di Teresa Mattei ricordiamo tutte le costituenti, madri della nostra Repubblica, che con il loro impegno hanno contribuito a scrivere la Costituzione più bella del mondo attraverso un saggio di Francesca Russo, Vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti.

&


13-03-2013

Ricordiamo con affetto e gratitudine Teresa Mattei

Avevamo pensato a Teresa Mattei proprio in occasione dell’organizzazione dell’8 marzo quando trenta ”nuove italiane” hanno portato sull’Altare della Patria una corona di mimose ed alloro. Ci eravamo dette “Sarebbe bello far conoscere alle nuove italiane una madre della nostra Repubblica, colei che tra l’altro ha suggerito di scegliere per la celebrazione dell’8 marzo la mimosa, un fiore bello ma semplice che può essere comprato da tutte.
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it