Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


23-11-2013

La legge 194. Trentacinque anni portati abbastanza bene di Mariella Gramaglia, da La Stampa (prima puntata)

L’inchiesta sull’interruzione volontaria di gravidanza realizzata da Mariella Gramaglia e pubblicata in tre puntate sul quotidiano La StampaPrima puntata.


&


08-11-2013

Il fascismo e le donne nella “Rassegna femminile italiana”

Martedì 12 novembre 2013 alle ore 17.00, a Roma presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea a Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32), verrà presentata l’opera Il fascismo e le donne nella “Rassegna femminile italiana” 1925-1930 di Stefania Bartoloni (“Novecento periodico”, collana della Biblioteca di storia moderna e contemporanea), Biblink, 2012. Ne discutono con l’autrice: Lorenzo Benadusi, Marina D’Amelia. Coordina:Rosanna De Longis.


&


06-11-2013

Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia. 
In libreria con Ediesse

E' uscito il volume curato dalla Fondazione Nilde Iotti ed edito da Ediesse che è stato presentato a Roma lo scorso14 ottobre alla presenza del presidente del Senato, del Ministro dell'Istruzione e di altre personalità della politica e della cultura. (vedi programma).

 

Ne hanno parlato:

Donna Moderna

Radio Articolo1

Fahrenheit su Radio Rai 3

L'Unità

Linea Notte su Rai 3

Power & Gender

Noi Donne

Quotidiano Sanità

Stile.it (La Stampa)

Il Fatto Quotidiano.it

Repubblica.it

Donna in Salute

Il Sole 24 Ore

YouDem.Tv

Rassegna Sindacale

Angeli press

Settimanale "F"

Leggendaria

Gr Parlamento

Il Risveglio


&


06-11-2013

Il 25 novembre "Sciopero delle donne", contro la violenza sulle donne. Aderisce anche la Fondazione Nilde Iotti

Faremo anche noi lo sciopero e chiederemo il 25 novembre di rendere visibile con un drappo rosso appeso ovunque l'impegno a dire  forte "basta con la violenza contro le donne". Aderiamo al vostro sciopero perché proponete azioni concrete e quotidiane: lavoro, servizi, centri antiviolenza, leggi adeguate. Ciascuna di noi deve fare la sua parte. Con le azioni quotidiane e diffondendo ovunque e senza smettere mai parole come "dignità", "rispetto","reciprocità". Perche'entrino nel cuore e nella testa di tutte le donne e tutti gli uomini. Per scrivere  una nuova grammatica dei sentimenti. Perche'tra donne e uomini ci siano sempre relazioni paritarie,di reciproco rispetto. Per costruire una vera amicizia tra donne e uomini. Per costruire una societa'umana. Livia Turco e le componenti della Fondazione Nilde Iotti

&


05-11-2013

Medicina di genere. Un mito da sfatare: la mortalità per infarto colpisce più le donne (38%) degli uomini (25%)

E le differenze biologiche incidono non solo sulle malattie ma anche sull’accesso ai servizi. Il tema è stato affrontato a Roma per la presentazione di “Appropriatezza delle cure”, il progetto sulla medicina di genere dell’Istituto superiore di sanità. La scheda dell'Iss sulla medicina di genere.


&


04-11-2013

Patto per la Salute. Labate (Uni. York): “Al centro vi sia la valorizzazione delle professionalità”

Per la ricercatrice in economia sanitaria all'Università di York e membro del Comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti “non vi può essere nessuna efficace ed efficiente riorganizzazione del sistema sanitario se le risorse umane non divengono l’artefice del processo”. L’intervento nell’ambito del 32° Congresso dell’Associazione infermieri di area critica.


&



&


09-10-2013

La passione delle  donne di destra che manca a quelle del Pd di Lea Melandri, dal Corriere.it del 9 0ttobre 2013

Ma se non possiamo dire che siano solo la gratitudine e l’interesse a portare in primo piano le donne della destra, dobbiamo fare altri ragionamenti, sia pure imbarazzanti e scomodi per una cultura femminile e femminista che ha creduto quarant’anni fa di poter ridefinire la politica sulla base di tutto ciò che è stato considerato “non politico”: il corpo, la sessualità, la maternità, la cura della famiglia, ecc.


&



&


06-10-2013

Le poesie di Nicla Vassallo

"Avrei dovuto comprenderlo prima, come ha fatto Ingeborg Bachmann che ha cessato di scrivere poesie attorno ai trent’anni? Chissà. Vero è comunque che non sono affatto poesie filosofiche, le aborro. Sono anzi per certi versi opposte al mio filosofare, nel senso che contengono il mio altro lato, non inevitabilmente oscuro, anzi magari solo “nudo” o “crudo” o “sospeso”".

Così racconta Nicla Vassallo, filosofa e membro del Comitato Scientifico della Fondazioone Nilde Iotti, a proposito delle sue poesie (1983-2013) che si trovano raccolte in “Orlando in ordine sparso” appena edito per i titoli della Mimes Edizioni.


&


08-09-2013

La storia di Lucia Sarzi. Il libro Presentazione a Roma il 21 giugno

La storia di Lucia Sarzi, donna, attrice, protagonista della lotta clandestina contro il fascismo, comunista, madre di famiglia è un altro tassello prezioso della storia della lotta delle donne per la propria emancipazione e per la costruzione della democrazia che la Fondazione Nilde Iotti, l’ANPI e la Provincia di Reggio Emilia sono liete di far conoscere nel corso dell’iniziativa di sabato 21 settembre alle ore 10.00 presso il Palazzo della Provincia di Roma. L'invito.

&


07-09-2013

Nilde Iotti. La sua storia è quella delle donne italiane

La relazione di Rosa Russo Iervolino in occasione della presentazione alla Camera lo scorso 24 giugno della biografia di Nilde Iotti curata da Luisa Lama.

&


06-09-2013

Medicina di genere. Tre convegni per capire e cambiare il modo di "fare salute"

Flavia Franconi, ordinario di farmacologia Molecolare a Sassari e Presidente del Gruppo italiano salute di genere, nonché membro del Comitato scientifico della nostra Fondazione, introdurrà i lavori di due dei tre convegni promossi dal Giseg e in programma il 13 settembre a Reggio Emilia, il 14 settembre a Forlì e il 25 settembre a Piacenza. Il programma delle tre gionate.

&


05-09-2013

Donne in medicina. Il futuro è nostro
Uno speciale di Quotidiano Sanità

Uno speciale molto interessante su Quotidiano Sanità. Sull'onda di una serie di articoli di Ivan Cavicchi (2) (3) si è sviluppato un dibattito molto articolato sull'essere donna in medicina. Quasi tutto al femminile. Gli interventi di: Sandra OrruGiuseppina SarobbaAnnarita Frullini (2); Antonella CalvisiRita NonnisTeresita MazzeiAlberta FerrariSandra MoranoAntonella MonastraMarcella GostinelliSara PatuzzoAntonio Panti.

&


10-07-2013

Nuove italiane crescono. Per una Rete delle Donne del Mondo

Iniziativa che si terrà venerdì 12 luglio dalle ore 19.00 presso la Festa de L'Unità di Roma al Parco Schuster.

&


09-07-2013

Letterature Festival Internazionale di Roma
brano dell'autrice Farian Sabahi

Pubblichiamo il brano che l'autrice Farian Sabahi ha letto a Massenzio il giorno martedì 18 giugno in occasione del Letterature Festival Internazionale di Roma.

&


05-07-2013

"Nilde Iotti. una storia politica femminile"
presentazione del libro a Potenza

“Una storia politica femminile”
Potenza 8 luglio 2013 – ore 18.00
Ridotto Teatro Stabile

&


01-07-2013

Gender and science: the persistent patterns
Seminario con Neelan Kumar

Prima della pausa estiva l'Osservatorio Interuniversitario di Genere ha il piacere di ospitare a Roma la studiosa indiana Neelan Kumar che terrà un seminario sul tema "Gender and Science" il prossimo 3 luglio 2013 alle ore 15 presso l'Università di Roma Tor Vergata.

&


25-06-2013

"Nilde Iotti. Una storia politica femminile"
un libro di Luisa lama, Donzelli editore

Rassegna stampa. Articoli di Sara Ventroni da l’Unità del 23 giugno 2013, di Simonetta Fiori da La Repubblica del 23 giugno 2013, di Bruno Gravagnuolo da l’Unità del 25 giugno 2013.

&


21-06-2013

Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni
un libro di Mara Tognetti Bordogna

Il volume mette a fuoco la complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un'analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, nel testo è dedicata una particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell'inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it