Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
L’inchiesta sull’interruzione volontaria di gravidanza realizzata da Mariella Gramaglia e pubblicata in tre puntate sul quotidiano La Stampa. Prima puntata.
Martedì 12 novembre 2013 alle ore 17.00, a Roma presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea a Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32), verrà presentata l’opera Il fascismo e le donne nella “Rassegna femminile italiana” 1925-1930 di Stefania Bartoloni (“Novecento periodico”, collana della Biblioteca di storia moderna e contemporanea), Biblink, 2012. Ne discutono con l’autrice: Lorenzo Benadusi, Marina D’Amelia. Coordina:Rosanna De Longis.
E' uscito il volume curato dalla Fondazione Nilde Iotti ed edito da Ediesse che è stato presentato a Roma lo scorso14 ottobre alla presenza del presidente del Senato, del Ministro dell'Istruzione e di altre personalità della politica e della cultura. (vedi programma).
Ne hanno parlato:
E le differenze biologiche incidono non solo sulle malattie ma anche sull’accesso ai servizi. Il tema è stato affrontato a Roma per la presentazione di “Appropriatezza delle cure”, il progetto sulla medicina di genere dell’Istituto superiore di sanità. La scheda dell'Iss sulla medicina di genere.
Per la ricercatrice in economia sanitaria all'Università di York e membro del Comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti “non vi può essere nessuna efficace ed efficiente riorganizzazione del sistema sanitario se le risorse umane non divengono l’artefice del processo”. L’intervento nell’ambito del 32° Congresso dell’Associazione infermieri di area critica.
Il 18 ottobre all'Università Ca' Foscari di Venezia e il 13 novembre a Napoli il libro sulla vita di Nilde Iotti di Luisa Lama.
La recensione su "Leggendaria"
Ma se non possiamo dire che siano solo la gratitudine e l’interesse a portare in primo piano le donne della destra, dobbiamo fare altri ragionamenti, sia pure imbarazzanti e scomodi per una cultura femminile e femminista che ha creduto quarant’anni fa di poter ridefinire la politica sulla base di tutto ciò che è stato considerato “non politico”: il corpo, la sessualità, la maternità, la cura della famiglia, ecc.
Il dramma delle carceri in una poesia dell'onorevole Laura Coccia.
"Avrei dovuto comprenderlo prima, come ha fatto Ingeborg Bachmann che ha cessato di scrivere poesie attorno ai trent’anni? Chissà. Vero è comunque che non sono affatto poesie filosofiche, le aborro. Sono anzi per certi versi opposte al mio filosofare, nel senso che contengono il mio altro lato, non inevitabilmente oscuro, anzi magari solo “nudo” o “crudo” o “sospeso”".
Così racconta Nicla Vassallo, filosofa e membro del Comitato Scientifico della Fondazioone Nilde Iotti, a proposito delle sue poesie (1983-2013) che si trovano raccolte in “Orlando in ordine sparso” appena edito per i titoli della Mimes Edizioni.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.