Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


25-02-2014

Turco: “Ministre migliorino vita donne italiane”

Così la presidente della Fondazione Nilde Iotti interpellata dall’Ansa sulla presenza femminile del Governo Renzi che vede 8 donne con incarichi di Governo, pari alla metà del totale dei ministri.

 

 


&


24-02-2014

Nilde Iotti e Palmiro Togliatti. Una storia d'amore

Tratto dal libro sulla vita di Nilde Iotti di Luisa Lama, un reading teatrale con la regia di Paolo Zuccari e l'adattamento di Anna Testa andrà in onda al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve il 1 marzo.

La locandina.


&


20-02-2014

Il convegno su Adriana Seroni. Le relazioni

Si è svolto lo scorso 13 febbraio presso la sala Aldo Moro della Camera il convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti sulla figura di Adriana Seroni, "Una comunista di frontiera", come titolava la giornata di riflessioni.

La relazione di Aldo Tortorella

La relazione di Sara Ventroni

La relazione di Grazia Labate

L'intervento di Marisa Rodano


&


19-02-2014

La biografia di Nilde Iotti a Rovigo il 24 febbraio

Livia Turco presenterà il libro di Luisa Lama "Nilde Iotti - Una storia politica al femminile" edito da Donzelli al Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo.

 

La locandina.


&


06-02-2014

La modernità di Adriana Seroni. Convegno della Fondazione Nilde Iotti

Si svolgerà a Roma, presso la sala Aldo Moro della Camera, il prossimo 13 febbraio. Interventi e testimonianze. Il programma.

&


05-02-2014

La legge elettorale garantisca una vera democrazia paritaria di Roberta Agostini da  L'Unità del 6 febbraio 2013

L'arretratezza del paese è legata anche, come ci dicono molti indicatori, all'esclusione delle donne dallo spazio pubblico, dall'economia, al lavoro, alle istituzioni


&


04-02-2014

L’autodeterminazione delle donne di Francesca Izzo da L’Unità

A quasi 40 anni dalla sua approvazione, invece di sviluppare le  implicazioni di quel principio, pare che la frontiera più avanzata su cui attestare la libertà delle donne sia quella di esprimere la propria differenza in termini di “diritti sessuali e riproduttivi”.

Vedi anche la relazione di Francesca Izzo  su Genere libertà e democrazia nel pensiero europeo contemporaneo al convegno presso l'Universidad Nacional de General Sarmiento svoltosi a Buenos Aires l'11 novembre 2013


&


12-01-2014

"Ho amato Simone de Beauvoir" Un libro di Anna Maria Riviello

La Fondazione Nilde Iotti promuove la presentazione del libro edito da CalicEditori. Appuntamento a Roma il prossimo 16 gennaio. Sarà presente l’autrice.


&


03-01-2014

“Le leggi delle donne” a Udine

Promosso nell’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori si svolgerà a Udine venerdì 7 febbraio un confronto sul libro della Fondazione Nilde Iotti edito da Ediesse.

La locandina


&


02-01-2014

"Le leggi delle donne" a Genova

Mercoledì 29 gennaio alle 18, presso l'Istituto italiano di bioetica a Piazza Verdi. Dibattito con Francesca Russo, Grazia Labate, Valeria Maione, Maria Elena Gallesio Piuma e Luisella Battaglia. Coordina Silvia neonato.


&


01-01-2014

“Le leggi delle donne” a Bologna

Presentazione del volume della Fondazione Nilde Iotti il prossimo 24 gennaio. L’incontro in collaborazione con la Conferenza Donne del Pd di Bologna.

Il programma


&


31-12-2013

Un video sulle "Nuove cittadine"

Realizzato all'interno del progetto "Intercultural Dialogue between Italy and Morocco on gender-based violence and Migration. EXIT GBV VIOLENCE and DIALOGUE". Finanziato dalla rete  Anna Linh Foundation e co-finanziato dall'U.E di Differenza Donna NGO con IPDF (Marocco) partner di progetto.


&


16-12-2013

In ricordo di Giuliana Dal Pozzo di Tiziana Bartolini

Il 15 dicembre scorso è morta a 91 anni la storica direttrice di Noi Donne, fondatrice del Telefono Rosa. Per ricordarla pubblichiamo un articolo dell’attuale direttora di Noi Donne.


&


14-12-2013

Marina Sereni regala "Le leggi delle donne" a tutte le 198 parlamentari italiane

“L’idea è nata dal colpo d’occhio dell’Aula visto dal banco della Presidenza” – ha spiegato la vocepresiodente della Camera e deputata del PD – “Un altro emiciclo rispetto al passato”.


&


01-12-2013

Oltre il lavoro: raccontare le migrazioni tra passato e presente

La relazione di Maria José Mendes Evora alla XVII Assemblea nazionale Acli Colf.

&


28-11-2013

Immigrazione. Dall’esperienza italiana per un governo dei flussi efficace ed umano

Livia Turco ha svolto nei giorni scorsi una relazione a Lima (Perù) nell’ambito di un seminario internazionale sull’immigrazione. Il testo integrale.


&


26-11-2013

Il libro di Luisa Lama sulla vita di Nilde Iotti presentato a Bologna

Lunedì 2 dicembre la biografia di Luisa Lama sarà presentata nel capoluogo emiliano. Appuntamento alle 18.00 alla libreria Feltrinelli International con l’autrice e Patrizia Dogliani. Il programma.


&


25-11-2013

Filosofe, militanti e un Papa di Mariella Gramaglia, da La Stampa (terza puntata)

Trentacinque anni dopo l’approvazione della 194 tutte le donne incinte osservano, ecografia dopo ecografia, un embrione che diventa feto. Trentacinque anni dopo i neonatologi suggeriscono la “canguro terapia” fra le braccia della mamma per tentare di tenere in vita una creatura di ventitré settimane. Trentacinque anni dopo custodiamo cuccioli non umani con una tenerezza inedita. Trentacinque anni dopo un papa chiamato Francesco ha stretto a sé un bambino anancefalo, ma ha anche detto di fronte alle scelte più intime della vita “chi sono io per giudicare?”.  Terza puntata.


&


24-11-2013

Medici stanchi, medici forti, medici imprevedibili di Mariella Gramaglia, da La Stampa (seconda puntata)

Sembra incredibile nel paese della burocrazia, ma è proprio vero. Niente elenchi, niente lettere formali, niente spiegazione delle motivazioni. Niente di niente. Non a caso il sette ottobre scorso l’Udi (Unione donne d’Italia), un’associazione storica del femminismo, invia una lettera aperta alla ministra della sanità Beatrice Lorenzin in cui chiede fra l’altro se è vero che il personale sanitario può obiettare alla legge 194 con una semplice comunicazione orale al primario. Per ora dal ministero è silenzio. Seconda puntata.


&


23-11-2013

La legge 194. Trentacinque anni portati abbastanza bene di Mariella Gramaglia, da La Stampa (prima puntata)

L’inchiesta sull’interruzione volontaria di gravidanza realizzata da Mariella Gramaglia e pubblicata in tre puntate sul quotidiano La StampaPrima puntata.

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it