Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Le studentesse e gli studenti “stranieri” delle scuole italiane sono tra i più preparati in inglese e spesso hanno un bagaglio di saperi in una dimensione plurilingue poco visibile e valorizzata. Secondo Vinicio Ongini – esperto di educazione interculturale e autore di numerosi libri e saggi – quando si ragiona di alunni con cittadinanza non italiana, di ostacoli e percorsi scolastici significativi, bisognerebbe imparare a guardare le cose da tanti punti di vista.
In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner.
Il testo è curato da Claudia Giurintano, con la prefazione di Francesca Russo, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Iotti
Se ne parla sabato 13 novembre a Mantova con la ministra Elena Bonetti e Livia Turco
Crediamo che le Amministrazioni locali abbiano un ruolo centrale nel creare le condizioni per la coesione sociale e la convivenza tra persone di culture e provenienze diverse, per garantire a tutti diritti, dignità e serenità.
Lanciamo perciò un appello agli Amministratori locali perché insieme alle forze politiche, alle associazioni delle donne, alle reti di volontariato che operano sul territorio riconoscano l’urgenza di attivare misure concrete.
Dedicato a tutte le donne che credono ancora che il mondo si deve e si può cambiare e che abiteranno su questa terra.
Nuove identità e attori vengono avanti nei territori e nuovi sistemi di relazioni attraverso la creazione di nuovi modelli di servizi. Un bel lavoro di creazione di un futuro che sia congeniale alla popolazione e al territorio.
È il titolo di un nuovo volume edito da Il Mulino a cura di Guido Melis e Francesca Russo. Scopo di questo volume è mettere in luce un aspetto meno noto del suo impegno: l’attenzione per la cultura e la decisione di rendere fruibile al grande pubblico, soprattutto a quello giovanile, la Biblioteca della Camera dei deputati.
Se dovessimo dar retta alle osservazioni del professore, dovremmo dedurre che non abbiamo tante scelte, noi donne: o prendiamo esempio dalla spavalderia dell’uomo e rendiamo indisponibile il nostro tempo per le cure dei nostri familiari e via dicendo, oppure, più sensatamente, deduciamo che la nostra (eventuale) scarsa spavalderia è figlia delle risposte che l’esperienza nella società continua a propinarci.
E’ un passo concreto verso la piena parità, ora tocca al Senato, ci auguriamo che la Presidente Casellati la metta subito all’ordine del giorno dei lavori del Senato. Un grazie particolare all’On. le Gribaudo, relatrice del provvedimento, da tutta la Fondazione Nilde Iotti.
Dedicato alle donne e alle bambine di Kabul. Con il patrocinio della Presidenza della Regione Umbria, la Presidenza della Provincia di Perugia, il Sindaco del Comune di Perugia e la Direzione Generale Musei Umbria.
Un libro divertente e utile per parlare ai più piccoli di antifascismo, diritti e doveri, un po’ di storia contemporanea e Costituzione italiana con una madrina d’eccezione: la nostra Nilde che ci accompagna da anni nel percorso che come Fondazione portiamo avanti con l’impegno di tutte nel far conoscere il lavoro e l’importanza delle 21 Costituenti senza le quali forse la Costituzione sarebbe stata monca della voce delle donne e non sarebbe stata così ben congegnata.
La fiaba, la madre di tutte le forme narrative, si rivolge quindi al mondo emotivo e favorisce l’apprendimento. Attraverso luoghi immaginari si attivano risorse interne in grado di fare esprimere il meglio di se stessi, scoprendo, fantasticando e progettando
La ricordo come tenace e appassionata militante e dirigente del PCI, legata alla sua città e al territorio piemontese, allegra, combattiva e competente.
Convegno promosso da Cargo 21, Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida con Chiara Tripodina, Professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale dell'Università del Piemonte Orientale e Livia Turco, già deputato e ministro della salute e presidente della Fondazione Nilde Iotti
È la prima volta che in ambito G20 viene organizzato un evento sull’empowerment delle donne, dando centralità alla qualità del lavoro femminile, alle politiche per la valorizzazione del merito e del talento e della leadership delle donne, all’affermazione e alla tutela dei loro diritti e al contrasto alla violenza di genere.
E’ arrivato il momento per l’inclusione di nuovi italiani e nuove italiane nelle liste elettorali
Convegno promosso dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Nilde Iotti. L’iniziativa si terrà il 20 luglio 2021 alle ore 18.00 presso la Biblioteca hub culturale Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3A, Roma.
Un divario, quello di genere, che emerge anche nella politica. Ben 119 paesi, compresa l’Italia, non hanno mai avuto una donna capo di stato.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.