Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Una breve sintesi della nostra storia. Ci impegneremo sempre a diffondere i valori della "Bella Politica", quelli che ci hanno insegnato anche Nilde Iotti e Tina Anselmi.
Ecco i contenuti più importanti della legge 194/98 che fu scritta in modo chiaro , attraverso una limpida indicazione dei valori che si intendono perseguire : la tutela della vita umana fin dal concepimento ; la centralità della autodeterminazione della donna, la valorizzazione della scienza e coscienza del medico.
Care ragazze, cari giovani,
Voglio parlarvi di un tema duro, difficile persino da dire, carico di sofferenza e di implicazioni morali: l’aborto.
Voglio parlarvi di questo tema difficile , innanzitutto, per condividere con voi l’impegno e la speranza di una società libera dall’aborto, per costruire con voi una società materna che sia accogliente del figlio che nasce, della maternità e della paternità.
Il 12 maggio 2018 preso la Sala don Ticozzi, via Ongania n.4, Lecco. Interviene la presidente della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco. L'incontro è organizzato dall’Ufficio Consigliera di Parità della Provincia di Lecco, il Fondo Carla Zanetti e gli Istituti Bertacchi, Manzoni e Medardo Rosso.
Presentazione del voume della Fondazione Nilde Iotti con LIvia Turco. Venerdì 11 maggio a Lecco. Modera l'on. Veronica Tentori
L'Istituto nazionale di statistica nel report "Il futuro demografico del Paese", stima che fra meno di cinquant’anni il numero delle morti potrebbe essere il doppio di quello dei neonati. In crescita, invece la stima sul numero dei migranti: saranno oltre14 milioni.
Evento a Roma presso la Camera dei Deputati il prossimo 8 maggio.
Un volume della Fondazione NIlde Iotti. Se ne parla lunedì 23 aprile all'Università La Sapienza di Roma.
“Auguri sinceri alla nuova Presidente del Senato che ha voluto nel suo discorso ricordare la prima volta di una donna in quel ruolo riconoscendo i meriti e le battaglie delle donne italiane”. Lo dichiara Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti.
Il 4 agosto del 1940 una ragazza festeggia il suo ventesimo compleanno. Lo festeggia in un campo di internamento francese, dove il governo Daladier con un decreto del 1938 aveva stabilito dovessero essere reclusi "stranieri che a causa dei loro precedenti giudiziari e di loro attività dannose per la sicurezza nazionale non possono, senza pericolo per l'ordine pubblico, godere di quella libertà troppo grande loro riconosciuta insieme alla residenza".
Rifugiati politici, prostitute, repubblicani in fuga dalla Spagna, ladri, emigrate tedesche: tutti a Rieucros, un paesino sperduto tra i boschi del sud della Francia.
Sorprende sentir dire, ancora oggi, da qualche parte, che il Fascismo ebbe alcuni meriti, ma fece due gravi errori: le leggi razziali e l'entrata in guerra. Si tratta di un'affermazione gravemente sbagliata e inaccettabile, da respingere con determinazione.
In foto il presidente Mattarella con la neo senatrice a vita Liliana Segre
Insomma da qualunque osservatorio si analizzi la parità di genere è crescita, sviluppo, democrazia sostanziale, evoluzione e rispetto tra i sessi. Il nuovo parlamento ed il nuovo governo hanno molto da lavorare. Dall’applicazione con risorse congrue del piano antiviolenza al riconoscimento pieno della parità salariale in ogni campo, ad una robusta politica di welfare per la famiglia, dall’infanzia alla non autosufficienza, dalla salute di genere all’università e alla ricerca, c’è ancora molta strada da fare ed in fretta per le nostre figlie e le nostre nipoti.
L’8 marzo 2018 è stata una giornata speciale. Con poche mimose e moltissime donne nelle manifestazioni organizzate in tante città italiane. “Questa è già una rivoluzione” mi dicevano le ragazze di #nonunadimeno che ho incontrato in piazza Dante a Napoli , “perché con l’idea dello sciopero globale da tutti i lavori delle donne vogliamo dire che quando ci fermiamo noi si ferma il mondo”.
Le onoreficienze sono state consegnate lo scorso 27 febbraio, nella sala degli Arazzi di Palazzo Chigi dalla sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi a 12 cittadini italiani che, come lei stessa ha detto, “si sono distinti nell’arco della loro vita con l’impegno personale e l’attività svolta, per il contributo dato all’avanzamento economico, intellettuale, culturale e sociale dell’intero Paese”.
Pensato e organizzato in più di 70 paesi del mondo, soprattutto contro la violenza sulle donne. In più di settanta paesi del mondo ci sarà uno sciopero delle donne organizzato dai diversi movimenti femministi e, in Italia, da Non Una Di Meno. Tante associazioni femminili e femministe incrociano le braccia in tutt’Italia. L’elenco delle iniziative è fittissimo in moltissime città italiane.
In occasione della festa della donna, l’8 marzo, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) promuove un open day dedicato alla ginecologia. I 200 ospedali del nuovo network Bollini Rosa, premiati a Roma lo scorso dicembre, che hanno aderito al progetto offriranno gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinico-diagnostici e informativi come consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali divulgativi.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.