Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


18-04-2016

I diritti umani. Un cammino di civiltà. Il convegno il 20 aprile. Tutti gli interventi

Convegno della Fondazione Nilde Iotti con la Commissione parlamentare straordinaria per la promozione e la tutela dei diritti umani, mercoledì 20 aprile alle ore 16 presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Sala degli Atti parlamentari Piazza della Minerva, 38 a Roma   Il programma del convegno   Riascolta gli interventi su Radio Radicale

&


17-04-2016

Diritti umani o diritti dell’uomo?
di Vincenzo Ferrone, da Il Sole 24 ore

Sono due concetti che hanno pregi diversi. L’uno, oggi più in uso, rimanda all’universalità. L’altro a un concreto progetto etico-politico.

 

L’autore dell’articolo è tra i relatori del convegno in programma domani della Fondazione Nilde Iotti


&


16-04-2016

I migranti e l’isola di Lesbo. “Come medico, sono offesa e indignata” di Federica Zamatto (Vice-coordinatrice delle operazioni per la migrazione di MSF)

L’Europa, che ha fallito nel realizzare lo schema di ricollocamento dei rifugiati dagli hotspot verso i paesi europei, ora cerca di nascondere il problema appaltando le proprie responsabilità alla Turchia. Temo che i cittadini europei non sappiano quale vergognoso accordo è stato firmato a loro nome. Se lo sapessero, proverebbero rabbia e vergogna e si sentirebbero traditi, proprio come me


&


14-04-2016

I 70 anni del voto alle donne, convegno a Mestre il 15 aprile

Partecipano Giulia Albanese, Flavia Piccoli Nardelli, Livia Turco e Marco Almagisti.


&


14-04-2016

Io, immigrata di seconda generazione di Francesca Marinaro (da l’Unità 13 aprile 2016)

Conosco bene Bruxelles e quei suoi grandi quartieri-municipi dove non esiste una cultura condivisa, dove ognuno vive nel suo pezzo di territorio senza possibilità di incontro e di scambio. E’ in quei luoghi che da immigrata di seconda generazione ho acquisito la coscienza della mia “appartenenza duplice” che la stabilizzazione del fenomeno migratorio in Belgio ha prodotto. E’ in questi quartieri che con l’andare del tempo i simboli delle comunità d’immigrati hanno acquistato forza e sono diventati motivazione “identitaria” in reazione alla emarginazione. 


&


12-04-2016

L’Italia sulla 194 deve fare di più e meglio di Livia Turco

Il parere del Comitato dei diritti sociali Consiglio europeo è un utile monito per considerare e occuparsi davvero della legge 194 sull’interruzione di gravidanza.


&


11-04-2016

Aborto, una generazione di medici vicina alla pensione; poi il diritto tornerà a rischio di Maria Novella De Luca (Repubblica 11 aprile 2016)

Il Consiglio d'Europa tocca il vero problema italiano: da un lato il livello altissimo di consapevolezza delle donne sulla maternità responsabile, che dal 1978 ha fatto crollare le Ivg; dall'altro, la soppressione di fatto del servizio pubblico (con la ghettizzazione del personale non obiettore) che colpisce le più deboli e favorisce la ricomparsa delle interruzioni 'clandestine'. A dispetto delle tesi del ministero, fra pochi anni la 194 potrebbe diventare inapplicabile


&


10-04-2016

Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia. Il 15 aprile convegno a Padova

Presentazione del libro, a cura della Fondazione Nilde Iotti, Venerdì 15 aprile, ore 21.00 Auditorium scuola media “G. Santini”.    Il programma

&


09-04-2016

Rita Levi Montalcini: “Il mondo è casa nostra”

Un bellissimo video con un'intervista a Rita Levi Montalcini realizzato e trasmesso in una Conferenza pubblica a Perugia nel 2008 per promuovere il progetto di cooperazione internazionale coordinato da Lorena Pesaresi insieme alla Fondazione Rita Levi Montalcini, per le giovani ragazze africane Tuareg. La voce è di Isabella Giovagnoni

&


02-04-2016

Nilde Iotti e l’articolo 3 della Costituzione di Francesca Russo 

Le ventuno donne della Costituente: a loro, in una serie di ritratti a cura di accademiche e studiose, dedicheremo una sezione speciale del nostro sito.  La prima è Nilde Iotti, con il suo impegno per l’uguaglianza e per il dialogo fra diverse culture politiche (Questo articolo è apparso anche su Corriere.it nell’ambito di un speciale dedicato al 70° anniversario del voto alle donne in Italia)

&


01-04-2016

Le avventure della libertà

E' il titolo del nuovo libro di Francesca Izzo e sarà presentato il prossimo 13 aprile a Roma con la partecipazione di Giiliano Amato e Cristina Comencini.


&


31-03-2016

Una giornata nazionale per ricordare il voto alle donne. Firma anche tu Il 15 aprile convegno a Mestre

Il 10 marzo 1946 le donne italiane si recarono per la prima volta alle urne. Si concludeva in quel modo un lungo iter rivendicativo iniziato all’indomani della prima Unità italiana, dopo il 1860, che le aveva viste escluse dalla vita politica. Sarebbe un’utile iniziativa proclamare la data del 10 marzo di ogni anno “GIORNATA NAZIONALE DEL DIRITTO AL VOTO DELLE DONNE” come momento emblematico per continuare ed approfondire il tema dei diritti civili e politici per uomini e donne. FIRMA QUI LA PETIZIONE A MATTARELLA E RENZI

 

Settant'anni di voto alle donne, di Giulia Siviero

 

Settanta anni dal voto alle donne. Il convegno a Mestre del 15 aprile


&


31-03-2016

Homo Sapiens e Suffragio Universale di Antonella Bellino

Mi vien da pensare che la teoria dell’Homo Sapiens-Sapiens sia una grande beffa. Un altro slogan dal suono confortevole e appagante che non ha niente a che vedere con il vero. Gli esseri umani:  bravi a scoprire tante cose, dotati di una tecnologia sempre più raffinata e potente, velocissimi, capaci di raggiungere luoghi e contattare chiunque coprendo più o meno il mondo come mai prima nella storia dell’umanità, questo sì. Ma l’Uomo, dov’è?

 

Il voto alle donne. Il convegno a Perugia


&


18-03-2016

Aborto. Agostini e Murer (Pd): “Con supermulta per quelli clandestini a rischio salute donne”

Questa la richiesta delle due parlamentari Dem in merito alle nuove norme sulle depenalizzazioni entrate in vigore nel gennaio scorso. "Per le donne in Italia l’interruzione di gravidanza è un percorso ad ostacoli e contro il tempo, con l’eventualità di percorrere anche 800 chilometri per trovare una struttura pubblica adeguata. Il 70% dei medici e degli infermieri sono obiettori di coscienza, ma ci sono Regioni dove l’obiezione è ancora più alta". 


&


13-03-2016

Quel bambino nato nel fango ai piedi del nuovo muro di Melania Mazzucco su La Repubblica del 13 marzo

Tu devi vivere. Per te, minuscola creatura senza nome venuta al mondo sotto un cielo di pioggia, su un materasso di fango. Ma anche per noi, che ti guardiamo inteneriti e ipocriti - disposti a piangerti morto e però non disposti ad accoglierti vivo. Sei l'ennesimo: un numero di troppo, in una somma con tanti zeri.


&


11-03-2016

Un 8 marzo che dedico alle amiche di LIFE
di Maria Paola Patuelli

Chi pensa – e teme – che la cultura dell’Islam sia una e inamovibile nella sue forme, ha, in questi giorni, una buona occasione per fermarsi a riflettere. Un buona occasione sia per chi si colloca in un indistinto laicismo, che vede negativamente tutto ciò che riguarda la sfera religiosa, sia per gli appartenenti a diverse fedi religiose, spesso diffidenti le une delle altre.


&


08-03-2016

L'8 marzo delle parlamentari del PD. Ecco il dossier

Il gruppo parlamentare del Pd è quello con il maggior numero di deputate ed è anche quello che si è fatto promotore delle più importanti iniziative legislative in favore delle donne.


&


07-03-2016

Boldrini (PD): “Ecco la mia legge sulla medicina di genere”. Dal Patto per la Salute alla ricerca e alla formazione, fino alla cura 

La parlamentare democratica, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, è la prima firmataria di una proposta legislativa che ha l'obiettivo di applicare e diffondere il tema della medicina di genere, mediante divulgazione, formazione e indicazioni pratiche riguardanti la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e la cura. Spazio, inoltre, ad un eventuale revisione delle norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro. IL TESTO


&


04-03-2016

Il 2 giugno festa della Repubblica e del voto alle donne. Una mozione in Parlamento per rilanciare il ruolo delle donne nella Costituente

L’hanno presentata diversi parlamentari alla Camera (prima firmataria Sandra Zampa del PD) pe rimpegnare il Governo a promuovere nel corso del 2016, iniziative per ricordare le figure delle ventuno Madri Costituenti e ad assumere iniziative per istituire, in ogni scuola di ordine e grado, programmi educativi destinati al riconoscimento e alla valorizzazione delle donne nella storia, nella filosofia, nella scienza e nelle altre discipline umanistiche e scientifiche, nonché  a promuovere e a rafforzare la tutela dei diritti delle donne e il loro empowerment in tutti i settori

 

Il convegno del 5 aprile a Roma


&


04-03-2016

“Qualunque forma di contratto associata alla maternità è abominevole”. Intervista a Livia Turco di Lorenzo Maria Alvaro su Vita

Una carriera politica tutta a sinistra, dal Partito Comunista Italiano al Partito Democratico passando per Pds e Ds. Più volte ministro, della Salute e del Welfare, nei governi Prodi e D’Alema, oggi è presidente della Fondazione “Nilde Iotti: le donne, la cultura, la società”Livia Turco è una donna che si è battuta spesso su temi “eticamente sensibili”. È stata in prima fila sul dibattito per l’aborto ieri e apertamente favorevole all’adozione gay oggi. Vita.it per questo l’ha intervistata sulla maternità surrogata che, con l'approvazione al senato del ddl Cirinnà e il caso Vendola, è tornata prepotentemente di attualità.

L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it