Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


08-12-2019

“Gli anni con la presidente Iotti”. Parla Giorgio Frasca Polara

L'intervista su ytali. di Guido Moltedo a uno dei più stretti collaboratori di Nilde Iotti. Il segreto di Nilde Iotti? "Il segreto, se così si può chiamare, stava nella sua personalità e nella sua storia. Una personalità costituita da molteplici elementi: il rigore, il forte impegno politico, la disponibilità straordinaria ad ascoltare tutti, il fiuto impressionante nel cogliere il nucleo nascosto degli eventi e, non ultima dote, la serenità ovunque e comunque".


&


07-12-2019

Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia. Presentazione del volume a Roma

Appuntamento domenica 8 dicembre 2019 alla Fiera del libro PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI, presso La Nuvola, Viale Asia, 40 alle ore11,30 Stand del CRIC, Padiglione 28. Partecipano: Andrea Catizone, Valdo Spini, Alessandra Tazza e Livia Turco.


&


07-12-2019

Sì, era facile amare Nilde Iotti di Elisabetta Salvini

Su una cosa ha ragione Giorgio Carbone quando parla di Nilde Iotti: ed è quando dice che era facile amarla. È vero. Era facile amarla, ma non per i motivi stereotipati e sessisti che elenca Carbone e che giustamente hanno suscitato indignazione e rabbia. Era facile perché è sempre facile innamorarsi dell’intelligenza, del garbo, della passione e dell’umiltà.


&


06-12-2019

La Fondazione Nilde Iotti contro il giornalista di Libero Quotidiano Giorgio Carbone. Esposto all'Ordine dei giornalisti

Un titolo provocatorio, un’allusione ammiccante alla sensualità e al corpo femminile ed ecco come, con poche semplici parole, svilire e ridicolizzare l’immensa attività parlamentare e la grandezza morale di Nilde Iotti che ben poche persone, uomini e donne che fossero, posso vantare di aver lasciato in eredità al nostro Paese. 


&


05-12-2019

È morta la mamma di Livia Turco. Le condoglianze della Fondazione Iotti

La signora Paola Ambrogio è venuta a mancare il 3 dicembre, il giorno in cui iniziavano i festeggiamenti per il centenario della nascita di Nilde, quasi un legame fra la vita delle “due mamme” di Livia.


&


02-12-2019

‘Il contributo di Nilde Iotti nella costruzione dell’identità repubblicana’

Convegno a Reggio Emilia, mercoledì 4 dicembre 2019 alle ore 11 presso il Teatro Ariosto Corso Cairoli, 3 - Reggio Emilia. 

Interverranno: Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia; Ilenia Malavasi, Vicepresidente della Provincia; Raffaella Curioni, Assessore comunale all’Educazione, Conoscenza e Città universitaria, Sport; Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti; On. Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati
 


&


30-11-2019

Quando Iotti disse no a Cossiga di Giorgio Frasca Polara

...Fatto sta che di lì a poco giunse alle orecchie dei più stretti collaboratori di Iotti l’indiscrezione che Cossiga, allora nel pieno del suo picconaggio dal Quirinale, intendeva offrire alla presidente della Camera il seggio di senatrice a vita. Breve consultazione con chi le aveva riferito la voce, ma in realtà Nilde aveva già deciso. Prima dunque che l’indiscrezione trapelasse, come in effetti avvenne, prese un biglietto e scrisse a Cossiga una frase sola, due righe appena: “Qui sono stata chiamata ripetutamente dai colleghi, e qui resto per rispettarne la volontà”...


&


27-11-2019

Medicina di genere: l’Italia è all’avanguardia in Europa di Grazia Labate

E’ stato presentato a Roma il libro bianco realizzato dalla Fondazione Onda sulla medicina di genere: un’analisi puntuale della realtà esistente e di ciò che ancora manca per raggiungere l’equità di genere anche nella sanità.


&


23-11-2019

25 Novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne di Grazia Labate

 Molti sono gli eventi, i dibattiti organizzati in ogni parte d'Italia: a Milano, città tra le più attive nella lotta alla violenza sulle donne, si sono organizzati diversi eventi, mostre, spettacoli e incontri. 


&


21-11-2019

Trent'anni di diritti dei bambini di Andrea R. Catizone

Il 20 novembre è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si svolge in occasione della ricorrenza dell'approvazione, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 20 novembre 1989, della Convenzione sui diritti del fanciullo. Un passaggio fondamentale nella concezione dei diritti dei minori che, finalmente, diventano a pienamente titolari di diritti propri in quanto esseri umani. 


&


19-11-2019

Le leggi e la vita delle persone di Livia Turco

Cosa sono le leggi nella vita delle persone, quanto sono conosciute, come sono utilizzate, come sono applicate? Quanto le riforme legislative hanno inciso nella storia politica, sociale e culturale del nostro paese? Quanto le donne ne sono state protagoniste ed in quale contesto il loro protagonismo è stato efficace? Rispondere a questi interrogativi attraverso il dibattito pubblico è questione cruciale per promuovere la buona politica ed una efficace azione di governo. 


&


17-11-2019

È morto Iginio Ariemma

E' morto Iginio Ariemma un compagno ed amico carissimo, un uomo intelligente e sensibilissimo ai diritti sociali e civili dei lavoratori. 


&


16-11-2019

Caro Rampini, ti spiego io cos’è la sinistra

Ho ascoltato Federico Rampini a Piazza Pulita (giovedì 14 novembre scorso) e non osavo credere alle mie orecchie! C’è un limite a insultare la sinistra. C’è un limite a cavalcare la retorica sul buonismo della sinistra facendo smarrire di cosa stiamo discutendo.


&


09-11-2019

Al via gli Stati generali delle amministratrici

A Bologna l'11 novembre, alla presenza del Presidente dell’ANCI Decaro, della Ministra alle Pari Opportunità Bonetti e di esponenti delle istituzioni europee, nazionali e, ovviamente, di numerose amministratrici del Comuni. 

Il programma.


&


05-11-2019

Una legge per la parità salariale di Chiara Gribaudo

È stato il lavoro, nel secolo scorso, il primo mezzo di emancipazione delle donne ed è il lavoro ancora oggi a determinare le discriminazioni e le disuguaglianze che impediscono la libera scelta di coniugare lavoro e famiglia, così come la possibilità di raggiungere l’indipendenza economica e la realizzazione personale.


&


04-11-2019

Lettera aperta della Fondazione Nilde Iotti alla senatrice Liliana Segre

Alla Senatrice a vita, che porta sul suo corpo il numero 75190 del lager di Auschwitz, va tutta la nostra solidarietà, il nostro affetto la nostra gratitudine, che ci farà combattere questa battaglia con ancora maggiore convinzione, affinché la violenza così palesemente difesa da chi ha deciso di astenersi non prevalga nella nostra società. 


&


29-10-2019

La Fondazione Nilde Iotti aderisce alla manifestazione #io sto co i curdi. il 1° novembre a Roma

Promossa da UIKI, Comunità Curda in Italia e Rete Kurdistan manifestazione nazionale 1° novembre a Roma #controlaGuerra #IostoconiCurdi alle ore 14 a Piazza della Repubblica


&


23-10-2019

Le leggi delle donne

A raccontare l'impegno delle donne nel promuovere i loro diritti è il libro 'Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia' curato dalla Fondazione Nilde Iotti e pubblicato da Ediesse Editori che sarà l'occasione per parlare del tema il 29 ottobre alla Casa internazionale delle donne, in via delle Lungara a Roma.

 

Il programma


&


21-10-2019

La prima passeggiata spaziale di sole donne è cominciata di Grazia Labate

L'attesissima passeggiata spaziale di sole donne, prevista per lunedì 21 ottobre, è stata anticipata al 18 ottobre. Lo ha riferito l'amministratore capo della Nasa Jim Bridenstine. Le due astronaute protagoniste dell'impresa, Christina Koch e Jessica Meir, usciranno dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) prima del previsto per sostituire un elemento delle batterie che si è guastato nel weekend senza compromettere le attività di bordo.


&


16-10-2019

Dimenticare le curde rende fragile la nostra libertà di donne di Livia Turco

La battaglia accanto alle donne curde per la libertà, l’indipendenza, la democrazia e in particolare la lotta contro l’Isis dice a noi donne europee che l’orizzonte della nostra libertà e della nostra dignità passa attraverso questa pratica di relazione con donne di culture e religioni diverse, passa attraverso la scoperta dei luoghi nel mondo in cui agisce la libertà femminile per conoscerla e sostenerla.

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it